Enrolling

•    Classe del corso: LM-4 c.u. classe delle Lauree Magistrali in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura
•    Livello: Laurea di secondo livello
•    Modalità di accesso: programmato a livello nazionale, con superamento di una prova di ammissione
•    Posti disponibili: 62

Le modalità d'iscrizione al test per l'A.A. 2022/23 saranno definite prossimamente appena saranno pubblicate le Disposizioni Ministeriali.
Ricorda di tornare di nuovo su questo sito per controllare tutti gli aggiornamenti.

Nei focus successivi troverai informazioni specifiche per l'ammissione, immatricolazione e iscrizioni agli anni successivi, riconoscimenti di carriera pregressa.

COME ISCRIVERSI AL TEST DI AMMISSIONE

La modalità di iscrizione per la partecipazione alla prova di ammissione al corso è precisata nel bando di ammissione.
La prova consiste nel superamento di un TEST ARCHED, erogato da CISIA - Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso -, ed è finalizzata alla verifica della preparazione iniziale e alla formulazione di una graduatoria generale di merito.

Nel bando sono specificati:

  • requisiti di ammissione 
  • date, programmi, modalità e sede di svolgimento del test di ammissione
  • numero dei posti disponibili per i corsi ad accesso programmato
  • indicazioni per i candidati con disabilità o DSA
  • informazioni sulle graduatorie
  • modalità di immatricolazione

Perchè iscriversi?

  • Il titolo di studio - a ciclo unico di cinque anni - conseguito con un percorso di cinque anni, in Italia consente di iscriversi sia all’Albo degli Ingegneri che a quello degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ed è riconosciuto come laurea in Architettura di livello europeo.
  • Il laureato in Ingegneria Edile Architettura ha come propria peculiare caratteristica quella di unire una speciale sensibilità architettonica a competenze ingegneristiche.
  • A Brescia vi è una solida Scuola di Ingegneria e una dinamica Scuola di Architettura.
  • Il percorso formativo stimola ad andare a studiare all’Estero con l’ausilio dei Programmi di Mobilità Internazionale.
Last updated on: 06/10/2022