Ammissione, immatricolazione e iscrizioni agli anni successivi, riconoscimenti di carriera pregressa.
Perchè iscriversi?
- Per entrare nel mondo del lavoro da protagonista operando in un settore che ha sempre costituito una delle colonne portanti del nostro Paese.
- Per avere una solida formazione sulla progettazione e gestione dei lavori per l’edilizia e le infrastrutture civili e sulla rigenerazione del costruito e del territorio, anche per garantire il contenimento dei consumi energetici e la sicurezza sismica delle costruzioni.
- Dopo la formazione di base che caratterizza i primi anni, il corso di laurea offre insegnamenti professionalizzanti nel campo dell’idraulica e delle costruzioni idrauliche, della geotecnica, della scienza e tecnica delle costruzioni, dell’architettura tecnica e del restauro architettonico, della tecnica urbanistica e dell’ingegneria sanitaria-ambientale
“Operare nell’ambito dell’ingegneria civile offre la possibilità di contribuire da libero professionista o da dirigente di impresa, alla vita della nostra società, sia per la possibilità di progettare e gestire costruzioni civili, sia per rispondere al grande bisogno di rigenerare il nostro territorio e i nostri edifici, la gran maggioranza dei quali realizzati prima che maturasse la coscienza ambientale e prima che si adottassero criteri di protezione dai rischi naturali, soprattutto sismico ed idrogeologico.”
Giovanni Plizzari, Università degli Studi di Brescia
Pre-corsi
COSA SONO?
I pre-corsi sono lezioni facoltative e gratuite di approfondimento per il rafforzamento delle conoscenze di base.
A CHI SONO RIVOLTI?
La frequenza dei precorsi è aperta a tutti gli studenti del primo anno 2024/25 e per coloro che pensano di iscriversi e di avere necessità di un supporto alla preparazione delle materie di base, per comprendere in maniera ottimale fin da subito i contenuti dei corsi ufficiali.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata a tutti indipendentemente dall'esito del test di ammissione al corso.







