Technology for Health
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, la tecnologia al servizio della salute si occupa dell'applicazione di conoscenze e competenze per lo sviluppo di strumenti, procedure e sistemi indirizzati alla risoluzione di problemi sanitari e al miglioramento della qualità della vita; le “Health Technologies” rappresentano soluzioni indispensabili alla base di un efficace ed efficiente processo di prevenzione, diagnosi, trattamento e riabilitazione.
Scopri il corso
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale del Dottorato T4H è di formare esperti in grado di progettare, sperimentare, validare ed adottare nuove tecnologie e metodologie atte a prevenire e risolvere i problemi legati alla salute e al benessere dell'uomo. Lo studente dovrà quindi essere in grado non solo di comprendere e usare tecnologie/metodologie innovative indirizzate a finalità di diagnosi, trattamento e cura, ma anche di saperle coniugare tra di loro nell'intento di gestire sistemi complessi (e.g., ambiente, ecosistemi, alimentazione, etc.) che possono avere un impatto, diretto o indiretto, sulla salute e sul benessere dell'uomo. Lo studente, attraverso un'opportuna attività formativa e di ricerca, è spinto quindi a maturare una comprensione pratica e teorica del ruolo che le tecnologie/metodologie abilitanti possono assumere nella clinica, nel supporto alla salute e nella prevenzione di rischi sanitari di diversa origine. Attraverso possibili periodi di studio all'estero, lo studente ha inoltre l'opportunità di ampliare le proprie competenze in ambito internazionale e acquisire ulteriori capacità trasversali (i.e., soft skills) che gli consentano di lavorare in gruppi interdisciplinari, con possibili ruoli di leadership. Grande attenzione viene data all'attività interdisciplinare e alla progettualità, anche mediante la partecipazione a progetti di ricerca di base e industriale, con momenti di studi di fattibilità e sviluppi sperimentali. Al termine del triennio, lo studente T4H sarà quindi altamente qualificato a svolgere attività di ricerca e di innovazione, in ambito accademico, clinico o industriale. Al fine di favorire l'inserimento dello studente in ruoli di rilievo nel panorama internazionale, sono previsti momenti di divulgazione dell'attività svolta dallo studente, in ambito accademico, clinico e industriale, a livello nazionale e internazionale.
Sede didattica
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Via Branze, 38
25123 Brescia
U.O.C. Dottorati
Via S. Faustino 74/b
25122 Brescia
email: dottorati@unibs.it