Tradizionalmente, lo sviluppo di terapie mediche e farmacologiche si è basato su un modello "standard", concepito per il paziente medio, trascurando le specificità individuali. La Medicina di Precisione rappresenta un cambiamento radicale di prospettiva: mette al centro la persona e le caratteristiche uniche della sua malattia, con l'obiettivo di individuare i trattamenti più efficaci sulla base del profilo molecolare e clinico del singolo paziente. Questo approccio ha già rivoluzionato l'oncologia, dove oggi i tumori vengono classificati non più solo in base al tessuto d'origine, ma soprattutto secondo le loro caratteristiche genetiche e molecolari.
Il Dottorato in Medicina di Precisione offre un percorso altamente interdisciplinare e innovativo, che attraversa l'intero ciclo formativo con attività teoriche, pratiche e sperimentali. Il programma è strutturato per preparare ricercatori capaci di affrontare le sfide della medicina del futuro, attraverso un solido bagaglio scientifico e tecnologico e una visione etica e globale della ricerca.
Attività Formative e di Ricerca
Ricerca di frontiera
Il dottorato promuove progetti di ricerca ad alto impatto nei settori dell'oncologia, immunologia, chimica, genetica e farmacologia, sia nell'ambito della ricerca di base che in quella clinica.
- Bioinformatica e informatica biomedica
- Scienze "omiche" (genomica, trascrittomica, proteomica, metabolomica, interattomica)
- Identificazione di biomarcatori e sviluppo di farmaci personalizzati
- Studio dei meccanismi molecolari di malattia
- Modelli preclinici innovativi e tecnologie diagnostiche avanzate
- Accesso a tecnologie d'avanguardia
- Tecnologie di imaging in vitro e in vivo
- Next Generation Sequencing (NGS)
- Proteomica e nanotecnologie
- Interattomica
- Diagnostica cellulare
- Modelli animali innovativi (es. Zebrafish)
Il programma include:
- Corsi annuali (3-4) e seminari (10-12), per un totale di 48 ore/anno, tenuti in lingua inglese da docenti del Collegio e ospiti italiani e internazionali
- Corsi su tematiche emergenti come le nanotecnologie applicate alla farmacologia e alle patologie complesse, tra cui oncologiche, genetiche e neurodegenerative
- Coinvolgimento attivo dei dottorandi nell'individuazione e organizzazione dei corsi tecnologici
- Sviluppo delle soft e technological skills
Oltre alla preparazione scientifica, il percorso include:
- Seminari di comunicazione scientifica e public speaking
- Scrittura di progetti e articoli scientifici
- Disseminazione e divulgazione della ricerca
- Interazione con aziende e stakeholder
- Proprietà intellettuale, brevetti e imprenditorialità (start-up)
- Esperienze internazionali
E' fortemente incentivata la mobilità attraverso soggiorni di ricerca presso Centri di Eccellenza in Italia e all'estero, con possibilità di collaborazioni scientifiche internazionali e intersettoriali.
- Partecipazione a summer school, workshop, corsi teorico-pratici a livello nazionale e internazionale
- Journal Clubs in lingua inglese, organizzati e condotti dagli studenti stessi, per favorire la discussione critica e il confronto interdisciplinare
- Corsi su tematiche di genere e sull'etica della ricerca
Lingua e modalità didattica
Tutte le attività didattiche saranno erogate in lingua inglese, per favorire l'internazionalizzazione e il perfezionamento linguistico dei partecipanti. I corsi saranno in presenza, con possibilità di partecipazione online per gli studenti impegnati all'estero.