Dall’anno accademico 2025/2026, l’accesso al primo semestre dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (LM-41), Odontoiatria e Protesi dentaria (LM-46) e Medicina Veterinaria (LM-42) è libero e senza test di ingresso, secondo le modalità previste dal decreto legislativo n.71/2025.
La nuova modalità di accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria prevede l’iscrizione al primo semestre, cosiddetto semestre filtro, con l’erogazione di tre insegnamenti - Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia - da 6 Crediti Formativi Universitari (CFU) ciascuno.
Al termine del semestre filtro sono previsti due appelli d’esame per ciascun insegnamento e sulla base del punteggio conseguito negli esami del semestre filtro, il Ministero dell’Università e Ricerca redige una graduatoria di merito nazionale con l’elenco degli ammessi al secondo semestre del corso.
LEZIONI
Le lezioni sono erogate con modalità didattica sia in presenza sia on line tramite Microsoft Teams, in entrambe le modalità verrà rilevata la frequenza. La percentuale minima di obbligo di frequenza alle lezioni sia in presenza sia online è stato stabilito al 67% ovvero ai 2/3 delle ore di lezione.
Nel periodo dal 1 settembre al 3 ottobre 2025 si consiglia la partecipazione alle lezioni in aula in quanto rappresenta la modalità privilegiata che favorisce un’interazione più efficace, un confronto diretto e una maggiore qualità dell’esperienza formativa.
Le lezioni sono erogate in due gruppi divisi secondo il criterio alfabetico di cognome AL e MZ, non sono possibili scambi da un gruppo all’altro.
ORARIO DELLE LEZIONI
Consulta il dettaglio delle lezioni alla pagina Orario delle Lezioni
- Dal 01 settembre 2025 al 03 ottobre 2025 le lezioni del gruppo AL si svolgono dalle ore 9.00 alle ore 13.00, le lezioni del gruppo MZ dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
- Dal 6 ottobre al 5 novembre le lezioni saranno erogate solo in modalità online in modalità sincrona. L'impegno orario di entrambi i gruppi è compreso dalle ore 9.00 alle 16.00.
COME SEGUIRE LE LEZIONI DA REMOTO
In caso di frequenza delle lezioni da remoto è necessario collegarsi ai link di seguito indicati che riportano ad ogni comunità didattica per insegnamento in cui è reperibile il Team dell'insegnamento:
RILEVAZIONE FREQUENZA A LEZIONE (sia in aula sia da remoto)
Quando sei in Aula connetti il tuo smart phone alla rete STUDENTI. Segui le istruzioni a questa pagina.
Per la rilevazione delle frequenze sia dall'aula sia da remoto consulta le linee guida sotto pubblicate.
MATERIALI DIDATTICI
I materiali didattici, il Syllabus, le indicazioni sui libri di testo sono pubblicati nella comunità didattica disponibile per ogni insegnamento (piattaforma Moodle).
Accedi ai link indicati nell'allegato sotto riportato.
- NOTA: Le comunità didattiche saranno lo strumento utilizzato per le comunicazioni con i docenti e tutor.
ESONERO DALLA FREQUENZA
Sono scaduti al 25/08/2025 i termini per la presentazione della richiesta di esonero per i casi previsti dalla normativa.
E' pubblicato di seguito l'elenco di coloro che hanno esonero della frequenza agli insegnamenti del semestre filtro.
Gli esami dei tre insegnamenti del semestre filtro, da sostenere obbligatoriamente per accedere alla graduatoria nazionale per il secondo semestre, si svolgeranno nella medesima data e contemporaneamente in tutte le università in cui è erogato il semestre filtro. Sono previsti due appelli per sostenere le prove d’esame:
primo appello: 20 novembre 2025, ore 11:00
secondo appello: 10 dicembre 2025, ore 11:00
Gli esami hanno la durata di 45 minuti ciascuno, tra una prova e l’altra sarà garantita una pausa di 15 minuti.
Ciascuna prova d’esame consisterà nella somministrazione di trentuno (31) domande, di cui quindici (15) a risposta multipla e sedici (16) a risposta con modalità a completamento.
Le prove d’esame sono valutate in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto. Ai fini dell’inserimento nella graduatoria nazionale di merito, il punteggio è attribuito come segue:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- 0 punti per ogni risposta omessa;
- meno 0,10 (- 0,10) punti per ogni risposta errata (aggiornato al D.M. 557 del 4 agosto 2025)
Per la valutazione complessiva delle tre prove d’esame, sono attribuiti al massimo novantatré (93) punti. Allo studente è riconosciuta la possibilità di rinunciare alla votazione ottenuta in ciascun esame per poterlo sostenere nuovamente all’appello successivo del medesimo semestre filtro ovvero qualora si iscriva nuovamente.
In questo caso sarà tenuta in considerazione solo la votazione più recente.
Solo gli studenti che hanno ottenuto in ciascun esame un punteggio non inferiore a diciotto su trenta (18/30) accedono alle graduatorie di merito ai fini della prosecuzione degli studi nel corso in Medicina e Chirurgia o nel corso in Odontoiatria e Protesi dentaria, o alla graduatoria di merito dei corsi affini.
Esoneri contributi e tasse: Presenta l’ISEE entro il 25/09/2025 come indicato alla pagina Presentare l'attestazione ISEE
Borse di Studio: è pubblicato il Bando per Borse di Studio, puoi fare domanda entro il 25/09/2025 , come indicato alla pagina del Bando di concorso per borse di studio DSU e per l'accesso ai servizi per il diritto allo studio a.a. 2025/26
Servizi per studenti con Disabilità
Le istruzioni per l'accesso alla rete wireless Studenti sono disponibili alla pagina Rete wireless Studenti
Servizi per studenti internazionali
Guarda tutti i servizi offerti alla pagina Servizi per studenti
sito del corso


CONTATTI E INFORMAZIONI UTILI
Per richieste di informazioni ai nostri uffici sulla didattica del Semestre filtro apri un ticket da Infostudente scegliendo la categoria Studiare - Semestre filtro Medicina e Odontoiatria.