Enrolling

Ammissione all'a.a. 2023-24

Per essere ammessi al Corso di studio in MaMI è necessario il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell’Università.

Inoltre, come definito nel Regolamento didattico del Corso l'ammissione è subordinata al possesso di requisiti curriculari minimi e di requisiti di personale preparazione.

 

Il Corso di Laurea è in attesa di accreditamento ministeriale

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al Corso di studio in MaMI, è necessario il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell’Università.
Inoltre, per l’accesso al Corso di studio è richiesto il possesso di specifici requisiti curricolari e la verifica della personale preparazione. Tali requisiti contemplano l’acquisizione di almeno 55 CFU nel piano di studi della laurea triennale, o come insegnamenti singoli superati, nelle discipline dei seguenti settori scientifico-disciplinari: 

  • IUS/01; IUS/04; IUS/5; IUS/09; IUS/13; IUS/14;
  • SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/04; SECS-P/05; SECS-P/06; SECS-P/07; SECS-P-08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; SECS-P/12; 
  • MGGR-02; SPS/04; SPS/06; SPS/08; SPS/09; SPS/10; SPS/11
  • MAT/09; SEC-S/01; SECS-S/03; SECS-S/06; ING-INF/05

La Prova di ammissione

La prova di ammissione è indirizzata a verificare l’adeguatezza della personale preparazione dei candidati che hanno conseguito la laurea triennale, o prevedono di conseguirla, con voto inferiore a 95/110.

La prova di ammissione riguarda i contenuti di alcuni insegnamenti il cui possesso è di particolare rilevanza per l'efficace frequenza al corso magistrale.

Per l’a.a. 2023-24, la prova di ammissione si svolgerà presso la sede di Mantova in due edizioni programmate nelle seguenti date:
-  I edizione  10 luglio 2023 alle ore 10.30;
-  II edizione 6 settembre 2023 alle ore 10.30

Le informazioni riguardo alla prova di ammissione e la bibliografia specifica sono reperibili nel file qui scaricabile.

Sbocchi professionali

L'inserimento professionale può avvenire

  • nell'ambito della funzione aziendale preposta a gestire i rapporti con il mercato nazionale e internazionale nelle varie classi di aziende, operanti nei mercati industriali, di consumo e dei servizi; 
  • nelle numerose imprese specializzate in alcune attività di marketing, quali  società di consulenza, di ricerche di mercato,  agenzie di comunicazione e così via. In quest'ambito, il laureato potrà assumere un'ampia varietà di ruoli: marketing,  specialist, marketing strategist, product and brand manager, key account and customer relationship manager, digital manager, sales manager, communication manager, ecc..

Il corso di studio in MaMI prepara quindi per diverse  professioni e ruoli organizzativi. Secondo la classificazione Istat, si tratta delle seguenti:

  1. Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi - (2.5.1.5.1); 
  2. Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT) - (2.5.1.5.2); 
  3. Specialisti nella commercializzazione nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione - (2.5.1.5.3); 
  4. Analisti di mercato - (2.5.1.5.4)
     
Last updated on: 08/10/2023