Per essere ammessi al corso di laurea magistrale, anche se in possesso di una laurea triennale con voto non inferiore a 95/110, è necessario presentare apposita domanda sulla base di quanto specificato nei bandi di ammissione emanati dall'Ateneo.


AMMISSIONE ALL'A.A. 23-24
L'ammissione è subordinata al possesso di requisiti curriculari minimi e di requisiti di personale preparazione.
I REQUISITI CURRICULARI MINIMI
I requisiti curriculari minimi sono rappresentati da un determinato numero di crediti conseguiti in determinati settori scientifico-disciplinari.
In particolare, è necessario aver acquisito un numero minimo di 55 crediti formativi così ripartito nei seguenti ambiti disciplinari:
- almeno 21 crediti formativi in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; ING-IND/16; ING-IND/35;
- almeno 9 crediti formativi in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/04; SECS-P/05; SECS-P/06; SECS-P/12; SPS/09;
- almeno 16 crediti formativi in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: INF/01; SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-S/06; MAT/09; MAT/05; MAT/06, MAT/08;
- almeno 9 crediti formativi in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: IUS/01; IUS/02; IUS/04; IUS/09.
È inoltre richiesta una certificazione nella lingua inglese (fra quelle previste dal Dipartimento) oppure almeno tre crediti formativi acquisiti in uno specifico insegnamento (settore scientifico-disciplinare L-LIN/12). Il requisito relativo alla conoscenza della lingua inglese si può considerare automaticamente posseduto dagli studenti che abbiano frequentato un corso di studio triennale o magistrale erogato in lingua inglese.
È prevista una tolleranza di 6 crediti formativi sulla verifica dei requisiti curriculari minimi purché l’ambito sia presente.
I REQUISITI DI PERSONALE PREPARAZIONE
I requisiti di personale preparazione sono dati per acquisiti nel caso in cui il titolo triennale sia stato conseguito con un voto non inferiore a 95/110.
In caso di laurea con votazione inferiore, è necessario sostenere una prova di ammissione riferita ai contenuti di alcuni insegnamenti il cui possesso è di particolare rilevanza per l'efficace frequenza al corso magistrale.
La prova di ammissione si svolge due volte all'anno.
Per l'ammissione all'a.a. 2023-24 le prove di ammissione si svolgeranno nelle seguenti date:
- prima edizione 4 luglio 2023
- seconda edizione 5 settembre 2023
Tutte le informazioni riguardo alla prova di ammissione e alla bibliografia specifica sono reperibili nel file qui scaricabile.
PERCHÉ STUDIARE MONETA, FINANZA E RISK MANAGEMENT ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA?
-
Il corso offre gli strumenti teorico-interpretativi necessari per affrontare l’analisi, la misurazione e la gestione delle diverse tipologie di rischi che incidono sull’attività delle banche, degli investitori istituzionali e sull’area finanza delle imprese, combinando un approccio economico, aziendale e matematico-statistico.
-
In questo periodo di mercati finanziari così volatili, la capacità di controllo del rischio è ancora più importante e questo percorso formativo offre gli strumenti necessari per gestire con efficacia un processo così delicato, fornendo inoltre una solida e avanzata preparazione nel campo dell’economia monetaria e della finanza.
-
Il placement dei laureati avviene tipicamente in banche, società di gestione del risparmio, società di intermediazione mobiliare, assicurazioni, altri intermediari finanziari e nell’area finanza di imprese industriali e commerciali.
