Perché studiare Scienze per la Pace: Trasformazione dei Conflitti e Cooperazione allo Sviluppo
L'Università degli Studi di Brescia ha promosso il corso di laurea magistrale interateneo Scienze per la Pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo, in collaborazione con l’Università di Pisa, proponendo saperi provenienti da più ambiti disciplinari nazionali e internazionali per promuovere, in ottemperanza ai principi fondamentali della Costituzione (art. 11), della Carta delle Nazioni Unite (art. 51), dei Trattati istitutivi dell'Unione Europea, dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, del Consiglio d’Europa, l’idea di “pace positiva” fondata sui principi di libertà, giustizia e democrazia e praticata con la nonviolenza, la tolleranza, l’inclusione, la solidarietà e la condivisione.
Il Corso di laurea in Scienze per la pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo si propone di dare un contributo teorico e concreto alla costruzione della pace, approfondendo i cambiamenti di significato di termini come etica, libertà, diritti, democrazia, sovranità, potere, società, popolo, classi sociali, informazione e comunicazione, sviluppo e crescita, competizione, uguaglianza, tolleranza, solidarietà e terrorismo.
Il Corso di laurea in Scienze per la pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo, è caratterizzato da una apertura internazionale, testimoniata anche dalla presenza di un titolo doppio in collaborazione con l'Université di Paris-Dauphine e da una marcata interdisciplinarietà dei percorsi formativi garantita da una organizzazione interdipartimentale.
Modalità di ammissione
L'ammissione alla Laurea magistrale in Scienze per la Pace, Trasformazione dei Conflitti e Cooperazione allo Sviluppo, di studenti italiani o stranieri (comunitari ed extra-comunitari), con titolo straniero o italiano, è soggetta a un processo di valutazione atto ad attestare l'idoneità del candidato; tale processo si basa sull'accertamento dei requisiti curriculari e sulla verifica della adeguata preparazione dello studente, in considerazione degli obiettivi formativi specifici e del percorso formativo del corso di laurea magistrale.
Hanno accesso alla verifica della personale preparazione tutti gli studenti e le studentesse già in possesso di qualsiasi laurea triennale (o quadriennale del vecchio ordinamento) che nel loro percorso abbiano già acquisito almeno 9 CFU nell' area giuridica (IUS), 9 nelle aree economiche (SECS-P e/o SECS-S), e 6 CFU nell'area storico-antropologica (M-STO 01, 02, 03, 04; M- DEA 01) e 6 CFU nell'area sociologica (SPS 07, 08, 09, 10, 11, 12) e siano in possesso della certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello almeno B1.
Una Commissione nominata dal Consiglio di Corso di studio verificherà, con le modalità indicate nel regolamento didattico del corso di studio, l'adeguatezza della preparazione personale di ciascun candidato e ciascuna candidata, anche avvalendosi di un colloquio personale.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito dell'Università di Pisa al seguente link>>
Immatricolazioni e tasse
Le informazioni relative all'immatricolazione e tasse sono reperibili sul sito dell'Università di Pisa al seguente link>>