Il corso si articola in un primo anno comune, durante il quale gli studenti acquisiranno competenze nei seguenti SSD: SPS/10, IUS/13, M-DEA/01, SECS-P/01, IUS/20, IUS/11 mentre per il secondo anno gli studenti sono chiamati a scegliere tra quattro diversi profili specialistici. Ogni anno il corso si articola in due semestri, ciascuno comprendente 12 settimane di attività didattica.
Il primo profilo Peace Building mira a trasmettere competenze specifiche nella gestione nelle metodologie di analisi, gestione e trasformazione dei conflitti a livello micro, medio e macro (ovvero dai conflitti interpersonali alle guerre tra Stati) (SSD SPS/03, IUS/13 e SPS/14).
Il secondo profilo Cooperazione Umanitaria mira a trasmettere competenze specifiche per conoscere gli aspetti più concettuali e politici dei fenomeni economici, tecnologici e ambientali che condizionano lo sviluppo e il benessere dell'individuo e della società, nel rispetto dei principi di sostenibilità, dei diritti verso le future generazioni, di sostegno e cooperazione con le persone e le popolazioni più deboli (SSD SPS/10, SPS/07 e IUS/13).
Il terzo profilo Cooperazione e Protezione civile mira a trasmettere le metodologie per la gestione delle emergenze e dei disastri, per il riconoscimento delle situazioni di crisi, per il rafforzamento della resilienza e il benessere delle comunità in situazioni di emergenza e in un’ottica di prevenzione (SSD SPS/10, SPS/08, IUS/10 e SECS-P/08).
Il quarto profilo Regolazione pacifica dei conflitti e terrorismo mira a trasmettere le capacità di ideare, redigere, eseguire, coordinare attività di superamento nonviolento dei contesti conflittuali, siano essi innescati da attriti sociali o economici o ambientali o culturali, a livello locale o internazionale, con particolare attenzione a prevenire conflittualità di tipo terroristico e a gestire situazioni conflittuali post-terroristiche (SSD SPS/09, IUS/21, SECS-P/02 e IUS/18)
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito dell'Università di Pisa al seguente link>>
Calendario accademico Università di Pisa
Alla seguente pagina è disponibile il calendario accademico dell'Università di Pisa con la quale il nostro Ateneo condivide il presente corso di Laurea.
https://www.cfs.unipi.it/studenti/calendario-accademico/
Entro metà settembre verranno pubblicati anche gli orari delle lezioni, nell'area studenti del sito del Dipartimento
https://www.cfs.unipi.it/studenti/orario-delle-lezioni/
I programmi degli insegnamenti e la programmazione didattica sono già pubblicati sul portale "Valutami" alla seguente pagina:
https://esami.unipi.it/esami2/programmi_insegnamenti.php?did=18