Laurearsi

La prova finale ha valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio della professione.

SCADENZE PER LA LAUREA

ALMENO 3 MESI PRIMA DELLA DATA DI INIZIO DELLA SESSIONE DI LAUREA

Presentare il titolo della tesi e relatore/relatrice

ALMENO 1 MESE PRIMA DELLA DATA DI INIZIO DELLA SESSIONE DI LAUREA

Inserire la domanda di laurea

ALMENO 15 GIORNI PRIMA DELLA DATA DI INIZIO DELLA SESSIONE DI LAUREA

Superare tutti gli esami previsti dal piano degli studi
Consegnare al/alla relatore/relatrice una copia della tesi nel formato indicato

Sessioni di laurea

A.A. 2022/2023

  • Sessione autunnale:

- 15 e 16 novembre 2023 PROVA PRATICA

- 22 e 23 novembre DISCUSSIONE TESI

  • Sessione primaverile: marzo-aprile 2024

A.A. 2023/2024

  • Sessione autunnale: ottobre-novembre 2024 
  • Sessione primaverile: marzo-aprile 2025

COMMISSIONI DI LAUREA

La prova finale

Attività formative per la preparazione della prova finale
Ogni studente ha a disposizione 6 CFU da dedicare alla preparazione della prova finale e alla redazione di un elaborato finale teorico pratico.

Ammissione alla prova finale
L'ammissione alla prova finale richiede l'acquisizione di tutti i crediti previsti dall’Ordinamento didattico, con esclusione di quelli acquisibili con la prova stessa.
Potranno comunque essere ammessi alla prova finale solo coloro che avranno certificato l'adesione alle procedure di valutazione della didattica.

Prova finale
La prova finale si compone di:
a) una prova pratica nel corso della quale ogni studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
b) redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.

Accedono alla discussione dell’elaborato di tesi solo coloro che abbiano superato la prova pratica.

Per ulteriori specifiche si rimanda alla lettura dell'art. 18 del Regolamento del Corso di Studi, visionabile in home page.

Avviamento alla professione

Coloro che hanno conseguito la laurea possono svolgere attività professionale in strutture e servizi socio-sanitari e socio-educativi pubblici o privati, nelle strutture residenziali e semiresidenziali, come dipendenti o in libera professione.

Ultimo aggiornamento il: 24/11/2023