L'ASSICURAZIONE QUALITÀ DEL CORSO DI DOTTORATO
A partire dal 2023 il Ministero dell’Università e della Ricerca, tramite l’Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e la definizione delle regole di qualità denominate AVA3 (Autovalutazione - Valutazione periodica – Accreditamento – versione 3), ha avviato l’applicazione anche per i Corsi di dottorato del modello di qualità già adottato sin dal 2013 per i corsi di laurea e di laurea magistrale.
A seguito della applicazione di questo modello i docenti, gli studenti di dottorato e il personale tecnico-amministrativo dell'Università degli Studi di Brescia sono coinvolti e si impegnano nelle molte attività descritte dal ciclo di assicurazione della qualità come rappresentato nella Brochure reperibile alla pagina Assicurazione della qualità.
GLI INDICATORI DI QUALITA' DEL CORSO DI DOTTORATO
Gli indicatori per valutare la qualità del corso di dottorato sono determinanti sulla base della raccolta di tre tipologie di dati:
- la Rilevazione Opinioni Studenti di Dottorato (nel seguito ROD).
I risultati della ROD sono disponibili al seguente link:
Rilevazione delle opinioni dei dottorandi - SISValDidat
- La valutazione della soddisfazione dei dottori di ricerca, a cura di ALMALAUREA, i cui risultati sono disponibili al seguente link:
Soddisfazione dei dottori di ricerca- AlmaLaurea
- L'indagine relativa alla condizione occupazionale dei dottori di ricerca, a cura di ALMALAUREA, disponibile al seguente link:
Condizione occupazionale dei dottori di ricerca - AlmaLaurea
MIGLIORAMENTO CONTINUO DEL CORSO DI DOTTORATO
Il principio del miglioramento continuo è alla base del funzionamento di ogni sistema di assicurazione di qualità, in tale ottica è disponibile per gli studenti e per i dottori di ricerca l’opportunità di formulare segnalazioni per migliorare la qualità del corso di dottorato utilizzando il seguente link:
GLI ATTORI PER L’ATTUAZIONE DELLE AZIONI PER L’ASSICURAZIONE DELLA QUALITA’ DEL DOTTORATO
Nel caso del dottorato gli organismi che, con ruoli diversi, collaborano al miglioramento della qualità nel corso di studio sono i seguenti.
Il Presidio della Qualità del Dipartimento (PQD), composto da docenti e supportato da personale tecnico-amministrativo, sovrintende e collabora al corretto funzionamento del Sistema di valutazione e di assicurazione della qualità disciplinato dall’ANVUR all’interno del Dipartimento e coadiuva il Presidio della Qualità di Ateneo. Ogni Dottorato ha un/una referente qualità che ha come riferimento per le proprie attività il PQD didattica.
Vai alla pagina del PQD del DIMI
Il Presidio della Qualità di Ateneo (PQA), Organo Ausiliario dell’Ateneo che agisce in coerenza con il Sistema di AVA dell’ANVUR, è composto da docenti, personale tecnico-amministrativo e un rappresentante degli studenti. Esso sovrintende e collabora allo svolgimento delle procedure di Assicurazione della Qualità a livello di Ateneo nei corsi di studio, nei dottorati di ricerca e nei Dipartimenti in base agli indirizzi formulati dagli Organi di Governo.