La qualificazione professionale rende i dottori di ricerca in Ingegneria Meccanica e Industriale idonei a ricoprire incarichi di responsabilità nella gestione e coordinamento di attività di ricerca e sviluppo in ambito industriale e accademico, quali ad esempio:
- Conduzione, coordinamento e direzione della ricerca all’interno di enti ed imprese che operano nel settore della ricerca e sviluppo, produttivo, progettuale e di messa a punto delle attrezzature produttive.
- Ricercatori e/o gestori di progetti di ricerca presso Università ed enti di ricerca pubblici o privati.
- Coordinamento di programmi di ricerca incentivati dalla legislazione o enti pubblici nazionali o europei. La preparazione della documentazione richiesta e la gestione del programma costituiscono oggi una forma di specializzazione acquisita per via empirica da società di consulenza o istituzioni bancarie che potrebbero avvalersi con grande vantaggio di dottori di ricerca.
- Gestione dell'innovazione tecnologica nei molti settori in cui ciò richiede conoscenze e competenze specifiche, quali la necessità di una buona preparazione matematica di base, la capacità di sviluppare modelli simulativi ed analitici dei fenomeni da descrivere, la capacità di validarli sperimentalmente ed infine di applicarli alla soluzione di problemi posti dalla realtà industriale.