Salta al contenuto principale

Sbocchi occupazionali

Uno degli aspetti basilari del corso di Dottorato in Ingegneria dell'Informazione è la possibilità di permettere ai dottorandi di acquisire una elevata professionalità, qualificata per impostare, svolgere e gestire attività di ricerca e sviluppo nello specifico campo professionale determinato dal curriculum formativo seguito, con robuste competenze nell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione come leva per l'innovazione e lo sviluppo tecnologico in "information and communication technologies" (ICT) e in settori collegati, inclusi quelli di Industria 4.0.
I curricula offerti dal corso di Dottorato consentono di soddisfare la domanda di specifica formazione scientifica post-laurea proveniente da soggetti pubblici o privati coinvolti in ricerca e innovazione. In particolare, i curricula proposti presentano linee di ricerca complementari fortemente caratterizzate in ambito internazionale e con potenziali importanti ricadute sia sul versante scientifico conoscitivo, sia su quello tecnologico industriale.
La qualificazione professionale acquisita nel corso di Dottorato rende i dottori di ricerca idonei a ricoprire vari incarichi presso enti di ricerca, università, centri di ricerca industriali e aziende di media/alta tecnologia, in particolare nell'area dell'elettronica e della sensoristica, dell'informatica, delle telecomunicazioni, della fotonica e delle nanotecnologie.
 

Ultimo aggiornamento il: