Salta al contenuto principale

Percorso formativo

L'ingegneria dell'informazione possiede oggi un carattere pervasivo nei più avanzati settori della ricerca scientifica e uno straordinario impatto sulla realtà produttiva, sociale ed economica a livello nazionale e internazionale. Uno degli aspetti peculiari del settore dell'ingegneria dell'informazione è legato alla varietà delle discipline che, entro un ambito culturale e scientifico comune, lo costituiscono. Elettronica, informatica e automatica, telecomunicazioni, con una fondamentale interazione con le scienze di base, rappresentano infatti le aree in cui si concretizzano le attività di ricerca che spaziano dalle scienze a tutti i settori della ingegneria dell'informazione. 

Il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione (DRII) ha come obiettivo principale offrire una qualificata e aggiornata formazione di terzo livello su tematiche di elevato e riconosciuto impatto scientifico in tutti i settori portanti dell'ingegneria dell'informazione, garantendo ai dottorandi la possibilità di svolgere una ricerca altamente competitiva, in ambito nazionale e internazionale, mirando ai livelli di eccellenza nelle rispettive discipline.
Il Collegio dei Docenti, attraverso le specifiche e diversificate competenze dei componenti, rispecchia pienamente la natura interdisciplinare dell'area e copre adeguatamente l'ampiezza e la complementarietà dei settori che costituiscono l'ingegneria dell'informazione nella sua accezione più moderna e attuale. 

Il corso è organizzato in quattro curricula descritti alla sezione CURRICULA.

Il progetto formativo è basato su un'attenta pianificazione e gestione di corsi specifici, finalizzati a fornire agli studenti di dottorato percorsi trasversali che non sono normalmente presenti nei corsi di laurea. 

La proposta è costruita sulla base delle linee guida ministeriali ed è caratterizzata da:

Prevede corsi di:

  • Perfezionamento linguistico (tre English Skill Projects, suddivisi in General English, Academic English Writing eInternational Public Speaking)
  • Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali (seminari dei tecnologi della ricerca di Ateneo e seminari APRE- Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea), della valorizzazione e disseminazione dei risultati (Scrittura Scientifica e Poster and Oral Presentation, della proprietà intellettuale, con specifico riferimento alla transizione energetica (Intellectual property for energy transition) e dell'accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca (modulo contenuto nel corso di Scrittura Scientifica), dei principi fondamentali di etica (contenuti all'interno del corso trasversale Introduction to Research), uguaglianza di genere e integrità (Gender dimension in Horizon Europe-Gender Innovation-Gender Equality Plan).
     
  • Corsi dedicati a tematiche legate al PNRR, strettamente connesse con le attività di ricerca specifiche del Dottorato DRII (digitalizzazione, sviluppo di tecnologie sostenibili) 
    a) Climate change and sustainability: the drive for a new social and industrial revolution; 
    b) Energy Transition and Digitalization. The evolution from traditional centralized electrical power systems     towards smart grids: current trends and future challenges; 
    c) Sustainability Evaluation of a technology; d) Resource and Energy Economics).
  • Corsi volti alla promozione e allo sviluppo di spin-off e start-up (Turning your idea into a business: developing a business plan)
  • Corsi dedicati all'utilizzo e allo sviluppo di software ingegneristici 
    a) Development of systems for data collecting withLABVIEW; 
    b) COMSOL Multiphysics)
  • Corsi di matematica, statistica, informatica e modellizzazione avanzata: 
    a) The Lagrangian relaxation and its application;
    b) Knowledge Graphs: Fundamentals; 
    c) An introduction to abstract argumentation; 
    d) Solution of hard physical problems; 
    e) Graphs theory and its applications; 
    f) Stochastic Processes and Performance Modeling; 
    g) Deep learning on High performance computing; 
    h) Quantum Computing and post-quantum cryptography)
  • Corsi di progettazione di sistemi per la transizione digitale
    a) Mobile interaction design; 
    b) Internet of things for smart cities and communities; 
    c) The digital and   service transformation of manufacturing companies: beyond the 4.0 paradigm (semi         nario).
  • Corsi per la progettazione, la realizzazione e la caratterizzazione di materiali avanzati 
    a) Photonics for sensing;
    b) Nanoscience and Nanotechnology) 

Ultimo aggiornamento il: