Salta al contenuto principale

Modelli e Metodi per l'Economia e il Management - Analytics for Economics and Management

La crescente complessità delle attività di aziende e di organizzazioni private e pubbliche richiede un’adeguata conoscenza di strumenti quantitativi per l’analisi di dati e per lo sviluppo di modelli matematici a supporto dei processi decisionali.   

Scopri il corso

tipo di corso img

Tipo di corso

Dottorato di Ricerca

area tematica img

Area tematica

Scienze economiche e giuridiche

lingua dottorato img

Tipo di Dottorato

Autonomo

Concorso

Tipo di accesso

Concorso

Via S. Faustino 74/b - Brescia

Sede didattica

Via S. Faustino 74/b - Brescia

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento

Dipartimento di Economia e Management

Obiettivi formativi

La crescente complessità delle attività di aziende e di organizzazioni private e pubbliche richiede un'adeguata conoscenza di strumenti quantitativi per l'analisi di dati e per lo sviluppo di modelli matematici e di metodi computazionali a supporto dei processi decisionali.
Il Dottorato di Ricerca in "Modelli e Metodi per l'Economia e il Management - Analytics for Economics and Management (AEM)" ha come obiettivo la formazione di studiosi ed esperti di alto livello, capaci di padroneggiare modelli matematici e statistici, metodi computazionali ed analitici di data science al fine di prendere decisioni finanziarie, economiche ed aziendali complesse.
Il percorso di dottorato fornisce un'avanzata ed, al contempo, trasversale e multidisciplinare preparazione metodologica volta alle applicazioni nei settori industriali e dei servizi in svariate aree, fra cui l'ambiente, l'energia, l'economia, la finanza, la logistica e lo sport.
Nello specifico, il Dottorato di Ricerca in “Modelli e Metodi per l'Economia e il Management (Analytics for Economics and Management, AEM)” permette ai dottorandi di avere una formazione che:
1) Garantisce la capacità di assumere un ruolo attivo e proattivo nei processi decisionali.
2) Contribuisce a stimolare lo spirito critico.
3) Incentiva l'autonomia organizzativa.
4) Consente di ottenere una solida preparazione in diversi ambiti.

Il Dottorato ha, inoltre, l'obiettivo di far interagire i dottorandi con studiosi di riconosciuta fama internazionale afferenti a sedi straniere prestigiose.

Servizi supporto DOTTORANDI
Organi del Dottorato

UOC Dottorati

Via S. Faustino 74/b
25122 Brescia
email: dottorati@unibs.it

Ultimo aggiornamento il: