Salta al contenuto principale

Genetica molecolare, Biotecnologie e Medicina sperimentale

Il Dottorato di ricerca in Genetica Molecolare, Biotecnologie e Medicina Sperimentale ha come fine la formazione teorica e pratica di laureati nel settore della Genetica Molecolare, delle Biotecnologie e delle Scienze medico-forensi nel vasto ambito della Medicina Sperimentale.

Scopri il corso

tipo di corso img

Tipo di corso

Dottorato di Ricerca

area tematica img

Area tematica

Medicina e scienze della vita

lingua dottorato img

Tipo di Dottorato

Autonomo

Concorso

Tipo di accesso

Concorso

Viale Europa, 11 - Brescia

Sede didattica

Viale Europa, 11 - Brescia

Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale

Dipartimento

Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del Dottorato di Ricerca in GMBMS sono così riassumibili:

  • Dare agli iscritti una formazione multidisciplinare e, grazie alle competenze offerte dai membri del collegio dei docenti, un quadro completo e aggiornato di molte delle tematiche affrontate nella ricerca in campo biomedico, sia di base che applicata a fini diagnostici, traslazionali e tipici della medicina forense. Gli aspetti multidisciplinari del programma di dottorato sono ulteriormente arricchiti dalla possibilità; di accedere ai programmi di seminari di ricerca tenuti da ricercatori italiani e stranieri presso l'area medica di UniBs e, in generale, se coerenti con i curricula del percorso dottorale, dall'Ateneo bresciano e dalle altre strutture di ricerca presenti sul territorio.
  • Permettere di sviluppare solide basi nella progettazione, realizzazione, analisi e discussione dei dati sperimentali ottenuti nel percorso di dottorato.
  • Stimolare le capacità degli iscritti all'interazione, al lavoro in gruppi di ricerca e alla comunicazione in ambito scientifico mediante attività; dedicate (journal club, progress report annuali, partecipazione attiva alle attività; didattiche offerte dal dottorato di ricerca, dove i docenti coinvolti stimoleranno momenti di discussione).
  • Sviluppare le capacità degli iscritti nella stesura di lavori scientifici inerenti i progetti di ricerca in cui sono coinvolti.
  • Quando possibile coinvolgere direttamente gli iscritti nella stesura di progetti di ricerca.
  • Favorire periodi di ricerca presso laboratori diversi da quello in cui si svolge il progetto di dottorato in particolare all'estero, così da ampliare ulteriormente le capacità di adattamento e interazione dei giovani ricercatori in formazione.
  • Sviluppare il più possibile le conoscenze linguistiche in modo da favorire la mobilità necessaria in un ambiente, quello della ricerca, sempre più internazionale.

Il Dottorato prevede tre curricula e ognuno di questi offre sbocchi occupazionali e professionali peculiari.

Servizi supporto DOTTORANDI
Organi del DOTTORATO

Sede Didattica

U.O.C. Dottorati

Via S. Faustino 74/b
25122 Brescia
email: dottorati@unibs.it

Ultimo aggiornamento il: