Salta al contenuto principale

Percorso formativo

Il Dottorato di ricerca in Genetica Molecolare, Biotecnologie e Medicina Sperimentale (GMBMS) ha come fine la formazione teorica e pratica di laureati nel campo della genetica molecolare, delle biotecnologie e delle scienze medico-forensi collocabili nel settore della medicina sperimentale. 

Si tratta di un settore della medicina che spazia dalla ricerca di base a quella applicata, con importanti possibili ricadute anche nel campo della medicina traslazionale. Le condizioni essenziali per raggiungere questi obbiettivi sono la multidisciplinarietà; degli approcci sperimentali utilizzati e la collaborazione a tutti i livelli. Giovani ricercatori con queste competenze sono figure professionali la cui richiesta è in aumento da parte di istituzioni pubbliche e private in Italia e all'estero. Si tratta di personale altamente qualificato in grado di occuparsi di progettazione, realizzazione e gestione di progetti di ricerca, con competenze anche negli ambiti applicativi della ricerca in questo settore delle scienze della vita, con ricadute nella messa a punto di strategie diagnostiche e terapeutiche di tipo innovativo. E' importante sottolineare la presenza delle scienze medico forensi nel programma di dottorato, un campo della medicina in rapida evoluzione per lo sviluppo delle tecniche utilizzate nell'analisi dei campioni biologici che permette approcci multidisciplinari con l'utilizzo di strumentazioni moderne e sofisticate. Per gli iscritti al programma di dottorato, seguire gli sviluppi delle ricerche da parte dei colleghi in questi campi della medicina sperimentale rappresenta un punto importante per stimolare la curiosità e l'analisi critica dei dati in settori diversi rispetto a quelli del proprio progetto di ricerca, stimolando la capacità; di interazione e collaborazione con la valorizzazione degli approcci trasversali e interdisciplinari nella ricerca in campo biomedico.

Il Dottorato prevede tre curricula e ognuno di questi offre sbocchi occupazionali e professionali peculiari.

Genetica Molecolare Applicata alle Scienze Mediche

Il curriculum in Genetica Molecolare Applicata alle Scienze Mediche sviluppa studi inerenti a:

  • next generation sequencing (NGS);
  • RNA seq per malattie mendeliane/complesse;
  • studi di genomica comparativa/funzionale;
  • epitrascrittomica;
  • RNA editing;
  • ncRNA/epigenomica nel genoma umano;
  • utilizzo di modelli animali per la caratterizzazione di geni implicati nell'insorgenza di malattie genetiche;
  • utilizzo di cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) paziente specifiche per approcci terapeutici in malattie genetiche rare.

Biotecnologie per la Salute e l’Ambiente

Il curriculum in Biotecnologie per la Salute e l’Ambiente sviluppa studi inerenti:

  • sicurezza alimenti/nutraceutica/nutrigenomica;
  • fattori ambientali nello sviluppo di tumori;
  • tumori dei tessuti molli;
  • geni e proteine coinvolti nell’omeostasi del ferro in patologie neurodegenerative;
  • metabolismo di glicoconiugati;
  • trasporto di proteine in diversi sistemi cellulari e modelli animali;
  • spettroscopia di proteine e molecole biologicamente attive;
  • rigenerazione della cartilagine e del tessuto osseo in modelli animali.

Scienze Medico-Forensi

Il curriculum in scienze medico-forensi sviluppa studi sui seguenti argomenti:

  • patologia forense;
  • genetica e tossicologia medico-forense.

Questi studi sono eseguiti utilizzando le tecniche più innovative come ad esempio NGS, spettrometria di massa e short tandem repeat (STR) per il cromosoma X.

Ultimo aggiornamento il: