Salta al contenuto principale

Percorso formativo

Il Corso di Dottorato viene proposto in continuità con le Lauree Magistrali erogate dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale, in particolare con il curriculum Transizione Energetica della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica e la Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. 

La transizione energetica e la sostenibilità dei processi produttivi sono temi centrali della seconda Missione del PNRR (Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica) il cui scopo è assicurare la transizione equa e inclusiva verso una società a impatto ambientale pari a zero.
Il rispetto e la salvaguardia dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi sono stati inoltre introdotti tra i diritti costituzionali con cui si garantisce il benessere per i cittadini di oggi e per le future generazioni.

Il corso di dottorato propone un programma interdisciplinare che unisce i settori dell'ingegneria, della medicina, dell'economia e del diritto per la formazione di ricercatori e figure professionali in grado di gestire progetti di ricerca e di sviluppo in ambiti di forte interesse industriale, per la transizione energetica e per la sostenibilità dei sistemi produttivi.


Il dottorato si struttura in due curricula:

Transizione Energetica

Il curriculum in Transizione Energetica forma le competenze per la ricerca sulla produzione, l’accumulo, la distribuzione e l’utilizzo dell’energia in ambito industriale, terziario e civile, il recupero di energia e sviluppo di nuovi materiali e modelli per la definizione di strategie energetiche.

Le competenze metodologiche trasmesse ai dottorandi sono:

  • metodi per la progettazione, ottimizzazione e gestione dei sistemi di conversione, recupero e accumulo dell'energia relativamente anche all'utilizzo delle fonti rinnovabili di energie;
  • termofluidodinamica numerica;
  • modellistica chimico-fisica di sistemi e processi;
  • modellistica decisionale;
  • sistemi di controllo per processi di produzione, distribuzione. accumulo e utilizzo di energia;
  • nuovi materiali per i sistemi e nuovi vettori energetici;
  • attività sperimentali per la progettazione, la gestione, il monitoraggio di sistemi e processi.

Sistemi produttivi sostenibili

Il curriculum Sistemi produttivi sostenibili forma le competenze necessarie alla progettazione e alla gestione di prodotti e di processi sostenibili, al recupero, alla valorizzazione, allo sviluppo di materiali finalizzati alla riduzione il consumo di materia prima e le impronte di carbonio ed ambientale.

Le competenze metodologiche trasmesse ai dottorandi sono:

  • materiali innovativi per la transizione ecologica;
  • simulazione di prodotto e di processo;
  • modelli di ottimizzazione di prodotto, processo e sistema;
  • modelli di valutazione del ciclo di vita di prodotti, processi, servizi e dell'impronta carbonica dei processi.
Ultimo aggiornamento il: