I dottori di ricerca possiedono le competenze tematiche e metodologiche per:
- gestire e coordinare le attività di ricerca e sviluppo multidisciplinare in ambito industriale e accademico
- coordinare progetti di ricerca incentivati dalla legislazione o da enti pubblici nazionali e europei
- gestire l'innovazione tecnologica in settori quali:
- le energie rinnovabili e vettori energetici (idrogeno, biometano, e-fuels)
- i sistemi e processi di conversione dell'energia;
- lo stoccaggio (batterie, …), distribuzione (smart grids …), utilizzo dell’energia (industria, mobilità, …);
- il risparmio energetico e l’efficienza energetica nell’industria, nel terziario e nel settore degli edifici;
- la decarbonizzazione della produzione e dell’uso di energia, cattura e stoccaggio della CO2;
- le politiche energetiche e gestione dei processi di transizione;
- eco-design (aumento efficienza e riduzione consumi ed emissioni in esercizio, ad esempio attraverso light weighting e conversione da ICE a BEV, manutenzione, riciclabilità, industrial processes);
- manifattura avanzata e sostenibile;
- l’automazione avanzata e intelligente;
- la simbiosi industriale;
- supply chain management;
- la norma a supporto dell’economia circolare;
- la gestione e il recupero delle materie prime.