Per informazioni sull'organizzazione dell'università, sui servizi, sulle risorse e sugli uffici a cui puoi fare riferimento per iniziare nel modo migliore il tuo percorso di studi vai alla pagina Vita da matricola >>
MODALITÀ DI ASSOLVIMENTO OFA
L'assolvimento degli OFA per gli iscritti al Corso di Laurea in Scienze politiche e sociali è così organizzato:
- Per gli studenti che non raggiungono un punteggio minimo al test TOLC-SPS di 12 punti, il Dipartimento di Giurisprudenza organizza un apposito corso di 20 ore, tenuto dalla prof.ssa Valentina Viti, nelle seguenti date:
giovedì 27 novembre ore 14.15-17.45 - Aula Magna
venerdì 28 novembre ore 8.45-12.15 - Aula Magna
giovedì 4 dicembre ore 14.15-17.45 - Aula Magna
venerdì 5 dicembre ore 8.45-12.15 - Aula Magna
La frequenza verificata al corso comporta il recupero degli OFA da parte del/della studente interessato/a.
- Per gli studenti che non raggiungono un punteggio minimo di 4,5 nella sezione matematica del test TOLC-SPS il Dipartimento di Giurisprudenza organizza un corso di recupero di 20 ore le cui date verranno comunicate in seguito. Il recupero degli OFA avviene a seguito del superamento del test finale del corso di recupero.
In alternativa come specificato da Regolamento del CdL (art 5, comma 2), il recupero degli OFA relativi alla sezione “ragionamento e linguaggio matematico” può anche avvenire tramite il
superamento dell’esame di profitto del modulo “Fondamenti di microeconomia” dell’insegnamento di Fondamenti di economia politica.
- Gli studenti che non raggiungono né un punteggio minimo al test TOLC-SPS di 12 punti, nè un punteggio minimo di 4,5 nella sezione matematica sono tenuti a svolgere entrambi i corsi sopra indicati.
In alternativa, si ricorda che coloro che sono iscritte/i al primo anno di corso e devono recuperare gli OFA possono sostenere nuovamente il TOLC-SPS, anche dopo l’immatricolazione, consegnando alla Segreteria Studenti - Ufficio carriere, entro e non oltre il 30 novembre l'eventuale esito positivo.
Per favorire il benessere psicologico e garantire i diritti delle e degli studenti scopri i servizi offerti da UniBs Diritti e benessere degli e delle studenti >>
Scopri come frequentare il corso di laurea, seguire lezioni, laboratori e tirocini, sostenere gli esami, comunicare con il docente.
ORARIO DELLE LEZIONI
L'orario delle lezioni è consultabile dal link sottostante.
Attenzione: solo per gli iscritti al primo anno è necessario selezionare il codice del corso seguito dalla lettera R.
La modalità di erogazione degli insegnamenti è mista, sincrona online e in presenza.
La didattica è in larga parte di tipo tradizionale (lezioni frontali), in particolare durante il primo anno di corso, nella convinzione questo sia l’approccio più efficace in un corso di laurea triennale per favorire l’acquisizione delle conoscenze primarie. La didattica frontale sarà però integrata con approcci innovativi di insegnamento, e gli/le studenti saranno incoraggiati/e a partecipare a tirocini, stage e altre attività pratiche che permetteranno loro di applicare nel contesto reale le conoscenze teoriche acquisite.






MANIFESTO DEGLI STUDI
- Frequenza:
la frequenza non è obbligatoria, ma caldamente consigliata. - Propedeuticità:
è indicata in ogni singolo insegnamento riportato sul Manifesto.
CALENDARIO DIDATTICO
ESAMI
L'iscrizione agli appelli d'esame avviene tramite Esse3
Gli appelli d'esame inseriti in Esse3 sono visualizzabili nella pagina pubblica Bacheca appelli d'Esame
Per scoprire le date delle sessioni d'esame consulta il Calendario didattico.
Dove si svolgerà l’esame? Verifica nel calendario pubblico
oppure alla seguente pagina dedicata a Giurisprudenza.