Scienze giuridiche dell'innovazione

Il progetto di un corso in 'Scienze Giuridiche dell'innovazione' nasce dalla necessità di disegnare una figura di giurista esperto non votata all'esercizio delle tradizionali professioni forensi (avvocatura, magistratura e notariato), quanto piuttosto pensata per servire il mondo produttivo (impresa, Terzo Settore, Pubblica Amministrazione) innestando - su una formazione prettamente giuridica - ulteriori conoscenze e competenze sollecitate dai repentini cambiamenti tecnologici, ambientali e organizzativi.

Scopri il corso

Laurea magistrale

Tipo di corso

Laurea magistrale

Per accedere è necessario una laurea triennale

Tipo di accesso

Per accedere è necessario una laurea triennale

Italiano

Lingua

Italiano

Brescia

Sede didattica

Brescia

Dipartimento di Giurisprudenza

Dipartimento

Dipartimento di Giurisprudenza

 LM/SC-GIUR

Classe di Laurea

LM/SC-GIUR

Piano degli studi

Il Consiglio di Dipartimento ha deliberato di mettere a disposizione n. 1 posto per "laureati frequentatori", autorizzandone la frequenza alle strutture del Dipartimento di Giurisprudenza per l’anno accademico 2023/2024, riservati a coloro che hanno terminato un corso di studio.

Scopri di più >>

27 marzo 2023

È stata fatturata la terza rata delle tasse universitarie per l’a.a. 2022/23, con scadenza fissata al 31 maggio 2023.

Scopri di più >>

24 marzo 2023

Proroga anno accademico 21/22 al 15 giugno 2023

L'ultima sessione delle prove finali per il conseguimento del titolo di studio relative all'anno accademico 2021/2022 è stata prorogata al 15 giugno 2023. Fino a quella data ci si potrà laureare risultando in corso. 

28 febbraio 2023

Servizi Supporto Studenti

Rappresentanti studenti

Organi del Corso di studio

Il Consiglio di Corso di Studio Aggregato (CCSA) in Giurisprudenza triennale e magistrale è l'organo collegiale (unificato) a cui è demandata la gestione del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche dell'Innovazione e del Corso di Laurea triennale in Consulente del Lavoro e Giurista d'Impresa.

Il CCSA è composto da tutti i professori ufficiali degli insegnamenti afferenti al Corsi interessati -ivi compresi i ricercatori titolari di insegnamento per affidamento o supplenza e i professori a contratto- nonché da una rappresentanza degli studenti nella misura minima del 15% dei componenti del Consiglio stesso (art. 26 dello Statuto).

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO

Il regolamento didattico specifica gli aspetti organizzativi del Corso di Studio, secondo il corrispondente ordinamento, nel rispetto della libertà di insegnamento e dei diritti-doveri dei docenti e degli studenti.

SEDI E CONTATTI

Per informazioni sull'attività didattica

U.O.C. Servizi Didattici - Giurisprudenza
Via San Faustino, 41 - Via delle Battaglie, 58 - 25121 Brescia

---------------------------------------------------------------------------------------------------

Per informazioni su iscrizioni, tasse, trasferimenti, certificati, carriera

U.O.C.C. Segreteria Studenti
Via San Faustino, 74/B - 25122 Brescia

Call Center 800 66 34 23 

Contatta le segreterie

Ultimo aggiornamento il: 13/03/2023