Ammissione, immatricolazione e iscrizioni agli anni successivi, riconoscimenti di carriera pregressa.
PERCHÈ ISCRIVERSI?
- Perché l'agricoltura sostenibile sarà una delle chiavi per progettare e realizzare un rapporto organico tra ambiente, società, economia ed etica, e consentirà di affrontare questioni essenziali per il futuro del pianeta, quali l'accesso al cibo, la lotta alla povertà, il miglioramento della salute e la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici;
- Perché per affrontare queste sfide l’agricoltura bresciana, e quella del resto del territorio italiano, sta esprimendo una forte necessità di supporto tecnico per l'applicazione di processi produttivi sostenibili, e perché l’agricoltura sostenibile sarà caratterizzata da alti tassi d’innovazione e genererà una grande necessità di tecnici competenti;
- Perché l’Università di Brescia è radicata in un territorio con una forte connotazione agraria e zootecnica, in cui spiccano pregiate e apprezzate produzioni;
- Per affrontare l'agricoltura sostenibile con un approccio strutturalmente interdisciplinare e una visione multidimensionale del rapporto tra produzione agricola e territorio, privilegiando l'integrazione delle conoscenze per la gestione razionale e adattativa dei sistemi produttivi;
- Per diventare tecnici preparati all’uso delle tecnologie e dei metodi avanzati di gestione della produzione, nell'ambito (i) delle produzioni vegetali e animali sostenibili, (ii) della protezione e gestione del territorio e delle risorse, (iii) delle tecnologie innovative a supporto dell’agricoltura, (iv) della valorizzazione delle produzioni di qualità.
Corso di studio attivato in collaborazione con la Regione Lombardia e con il cofinanziamento e il patrocinio della Camera di Commercio di Brescia.







