Studying

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA

Giovedì 13 ottobre 2022 il Presidente del Consiglio di Corsi di Studio Aggregati in Scienze Motorie e Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, Prof. Claudio Orizio, ha incontrato gli studenti iscritti al primo anno del Corso di Laurea in Scienze Motorie - a.a. 2022/23.

Slide dell'incontro

PIANI DEGLI STUDI

1° anno - Piano degli studi (immatricolati A.A. 2022/2023)
1° anno - Piano degli studi (immatricolati A.A. 2022/2023) (versione PDF)
2° anno - Piano degli studi (immatricolati A.A. 2021/2022)
3° anno - Piano degli studi (immatricolati A.A. 2020/2021)

Frequenza
La frequenza a tutte le attività didattico-formative è fortemente consigliata.
La frequenza è comunque obbligatoria al 70% delle ore programmate per le attività didattico-formative a prevalente carattere tecnico-pratico:

1° anno

  • corso integrato di Basi di atletica e attività natatorie: tutti i moduli;

2° anno

  • corso integrato di Sport di squadra e atletica: tutti i moduli;
  • modulo Attività motoria e animativa nei contesti ludico-ricreativi;
  • moduli di Tecnica e didattica della attività motoria adattata;
  • modulo di Tecnica e didattica del movimento umano;

3° anno

  • corso integrato di Teoria e metodologia dell’allenamento: tutti i moduli;
  • modulo di Misure ergometaboliche e biomeccaniche;
  • corso integrato Metodi e tecniche del fitness: tutti i moduli.

La frequenza del 70% è calcolata su ogni modulo di insegnamento di tali attività. Le frequenze non ottenute devono comunque essere recuperate.
Le attività di tirocinio prevedono la frequenza obbligatoria al 100%.
E’ previsto l’esonero dalla frequenza per le attività a prevalente carattere tecnico-pratico, con modalità di recupero da definirsi in accordo con i docenti interessati, nel caso di studenti atleti, parte di rappresentative nazionali (anche a livello studentesco) e parte di rappresentative del CUS Brescia ai Campionati Nazionali Universitari, che concorrono in competizioni delle massime divisioni delle varie discipline sia per gli sport individuali che di squadra. L’esonero è previsto durante il periodo in cui sono impegnati in competizioni e solo previa presentazione di idonea documentazione.

Sbarramenti
Per l’iscrizione al 3° anno lo studente deve aver acquisito almeno tutti i 60 CFU del primo anno di corso entro la sessione straordinaria di recupero (febbraio), altrimenti viene iscritto come ripetente al secondo anno.

Propedeuticità
Lo studente è tenuto a sostenere gli esami di profitto, previsti dal piano degli studi/curriculum, rispettando le seguenti propedeuticità:

per sostenere l’esame del corso integrato di

occorre aver superato gli esami dei corsi integrati di

Fisiologia Umana (2° anno)
Chinesiologia: Teoria, tecnica e didattica del movimento (2° anno)

Anatomia umana (1° anno)
Biochimica e biologia (1° anno)
Fisica, informatica e statistica (1° anno)

Teoria e metodologia dell’allenamento (3° anno)

Basi di atletica e attività natatorie (1° anno)
Sport di squadra e atletica (2° anno)
Fisiologia umana (2° anno)

Biomeccanica delle attività motorie e sportive (3° anno)

Chinesiologia: Teoria, tecnica e didattica del movimento (2° anno)
Fisiologia umana (2° anno)

Nel caso di esami sostenuti senza il rispetto delle propedeuticità, gli stessi verranno annullati.

CALENDARIO DIDATTICO

Scopri le date di inizio e fine del I e II semestre, le sospensioni delle lezioni, le sessioni d'esame (appelli) e le sessioni di laurea.

CORSI OPZIONALI OFFERTI DAL CORSO DI LAUREA

Il Corso di Laurea organizza corsi opzionali gratuiti, che permettono di acquisire CFU validi per le attività a scelta libera del secondo e del terzo anno, riservati prioritariamente agli studenti iscritti al corrispondente anno di corso.

ESAMI

Come stabilito dal Regolamento didattico del Corso di Laurea e indicato nel calendario didattico, i periodi definiti per le sessioni d'esame sono:

  • sessione di febbraio, almeno 2 appelli;
  • sessione di Pasqua, almeno 1 appello;
  • sessione di giugno - luglio, almeno 2 appelli;
  • sessione di Settembre, almeno 2 appelli;
  • sessione di Natale, almeno 1 appello.

È prevista una sessione d’esame di recupero per gli anni precedenti nel mese di febbraio.

Per l'iscrizione, devi collegarti alla tua pagina personale in Esse3, dopo avere eseguito il login. 

Gli appelli d'esame inseriti in Esse3 sono visualizzabili anche nella pagina pubblica Bacheca appelli d'esame.

Di seguito il modulo di dichiarazione di sostenimento di un esame, da far firmare al docente responsabile, che può essere usato per giustificare l'assenza.

Last updated on: 10/21/2022