Graduating

SESSIONI PROVA FINALE

A.A. 2020/2021

  • Sessione straordinaria: 6 giugno 2022 

A.A. 2021/2022

  • Sessione estiva: dal 18 luglio 2022 al 22 luglio 2022 
  • Sessione autunnale: dal 3 ottobre 2022 all'11 ottobre 2022
  • Sessione straordinaria: dal 6 marzo 2023 al 14 marzo 2023

LA PROVA FINALE

La prova finale consiste nella presentazione da parte dello studente, di un elaborato scritto, redatto in lingua italiana (o in lingua inglese), finalizzato a dimostrare l’acquisizione di specifiche competenze e la capacità di elaborazione critica. L’elaborato potrà riguardare un argomento attinente esperienze di tirocinio o un progetto di educazione motoria o di attività motoria e sportiva o una ricerca bibliografica a tema.
L’argomento dell’elaborato può essere attribuito, su istanza dello studente interessato, da un docente/ricercatore dell’Ateneo o da un docente titolare di insegnamento nel corso di studio. Il relatore può indicare un correlatore (relatore). Può essere relatore anche una persona esterna all'Ateneo, purché autorizzato dal CCSA. In questo caso il correlatore deve essere un docente/ricercatore dell’Ateneo.

Redazione della tesi di laurea

Linee guida per la presentazione della tesi di laurea

IL VOTO DI LAUREA

Per la determinazione del voto di laurea, la Commissione tiene conto dei seguenti criteri:
- media aritmetica degli esiti degli esami di profitto;
- consistenza dell’elaborato di tesi sulla base della verifica della padronanza dell’argomento mostrata dallo studente e del giudizio complessivo della Commissione - punti attribuibili: da 0 a 7;
- punteggio aggiuntivo per le lodi: 0,2 per lode fino ad un massimo di 2 punti;
- durata del Corso di Studio: 1 punto per chi si laurea in corso;
- coinvolgimento in programmi di scambi internazionali: 0,2 punti al mese fino ad un massimo di 2 punti.
L'attribuzione della lode, nel caso di una votazione pari a 110/110, è a discrezione della Commissione e viene attribuita solo se il parere dei membri della Commissione è unanime.

LA PERGAMENA

La pergamena viene consegnata ai laureati in Scienze Motorie al termine della cerimonia di proclamazione nelle sedute di laurea svolte in presenza.
Ulteriori informazioni sul rilascio del diploma di laurea (anche per i laureati che hanno sostenuto l'esame di laurea a distanza a seguito dell'emergenza epidemiologica per COVID-19) e del duplicato sono disponibili alla pagina dedicata.
Consulta la pagina dedicata al Rilascio della pergamena

PROSEGUIRE GLI STUDI NELLA NOSTRA UNIVERSITÀ

Dopo il conseguimento della Laurea in Scienze Motorie si possono proseguire gli studi universitari nella nostra Università iscrivendosi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate. L'offerta formativa del CdLM permette di acquisire competenze di livello avanzato per definire, a fini preventivi, l’adeguata attività fisica, come componente di uno stile di vita corretto, per il mantenimento e il recupero dell’efficienza fisica nelle diverse età, tramite attività motorie ricreative che favoriscono l’inclusione e la socializzazione.
Consulta le pagine dedicate al CdLM in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate

Last updated on: 05/26/2023