Il Corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia è ad accesso programmato.






Scadenze
Sede Didattica del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

Iscrizione al Corso di Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia
PERCHÉ ISCRIVERSI?
-
La Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia fornisce la preparazione necessaria ad eseguire, autonomamente o in collaborazione con altre figure sanitarie, indagini diagnostiche che richiedono l’uso di radiazioni ionizzanti, di sorgenti radioattive o di radiazioni elettromagnetiche. Inoltre, prepara personale tecnico laureato in grado mettere in atto piani di radioterapia e di gestire interventi di protezionistica fisica o dosimetrica.
-
Il lavoro di questa figura di Tecnico Laureato è caratterizzato, da un lato, dalla stretta collaborazione con Medici Radiologi, Radioterapisti, di Medicina Nucleare e con Fisici sanitari, dall’altro dalla quotidiana relazione umana con i pazienti.
-
Considerato il forte legame con l’evoluzione tecnologica di apparecchiature e softwares, il ruolo del Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia è caratterizzato da una costante trasformazione, elemento che aggiunge una particolare fascino a questa professione.
COSA IMPARERAI?
Il Corso di studio in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia (TRMIR) ha la finalità di formare un laureato che sia dotato delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessaria per eseguire indagini e prestazioni radiologiche nei paesi comunitari, nel rispetto delle norme di radioprotezione.
In conformità a quanto disposto dalla legge 31 gennaio 1983 n. 25, i laureati in TRMIR sono abilitati a svolgere, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie e, su prescrizione medica, tutti gli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti - artificiali e naturali-, di energie termiche, di risonanza magnetica nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica. Il corso è articolato su 3 anni e prevede l’acquisizione di 180 CFU complessivi suddivisi in attività formative di base, caratterizzanti, affini, integrative e a scelta dello studente, attività di tirocinio professionalizzante ed attività finalizzate alla preparazione della prova finale.
CHE TIPO DI PROFESSIONISTA DIVENTERAI?
I laureati in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia sono abilitati all'esercizio della professione di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM) perché sostengono l'Esame di Stato in concomitanza alla dissertazione della tesi Laurea. E’ richiesta l’iscrizione all’Ordine professionale.
COSA POTRAI FARE NEL RUOLO DI TSRM?
Potrai principalmente essere impiegato in ambito sanitario in Radiologia Convenzionale, Mammografia, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica, Medicina Nucleare, Radioterapia e Fisica Sanitaria.
Ulteriori impieghi sono nell'industria, negli aeroporti o alle frontiere nel controllo con l'uso di RX, nell'arte per lo studio di autenticità e sovrapposizioni pittoriche, nell'archeologia per lo studio dei reperti umani.
OBIETTIVI FORMATIVI
I laureati nel Corso di Studio in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia devono acquisire conoscenze, abilità e attitudini che consentono loro di esercitare la professione di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.
Per conseguire tale finalità il laureato in TRMIR deve dimostrare di essere in grado di:
- eseguire le procedure tecnico-diagnostiche di acquisizione, elaborazione dell'imaging secondo evidenze scientifiche e linee guida;
- valutare la qualità del documento iconografico prodotto e verificare se rispondente a quanto esplicitato nel protocollo definito di indagine;
- conoscere le procedure tecnico diagnostiche di trasmissione e archiviazione dell'imaging;
- erogare trattamenti radioterapici;
- utilizzare metodologie e strumenti di controllo, effettuare la valutazione e revisione della qualità;
- attuare le disposizioni in materia di radioprotezione e sicurezza ed utilizzare i presidi di protezione individuale;
- stabilire con gli utenti e i colleghi una comunicazione professionale;
- assicurare comfort, sicurezza e privacy agli utenti durante le indagini diagnostiche e i trattamenti radioterapici;
- agire con responsabilità verso gli utenti e il Servizio adottando comportamenti professionali conformi ai principi etici e deontologici;
- accogliere e gestire la preparazione del paziente all'indagine diagnostica o al trattamento radioterapico acquisendo il consenso informato, per quanto di sua competenza;
- collaborare con i Medici Specialisti, i colleghi e tutto il personale per garantire un ottimale funzionamento del Servizio e contribuire alla soluzione di problemi organizzativi;
- utilizzare i sistemi informativi per la raccolta, l'analisi dei dati e la gestione delle informazioni;
- ricercare le migliori evidenze scientifiche per approfondire aree di incertezza o di miglioramento nella propria pratica professionale;
- conoscere la lingua Inglese per lo scambio di istruzioni e informazioni nell'ambito specifico di competenza.
Il percorso formativo
Il percorso formativo è strutturato in modo da:
- fornire basi scientifiche, preparazione su aspetti sia teorici sia pratici (fortemente correlati all'attività “sul campo assieme al tutor”);
- promuovere la motivazione e l'attitudine;
- sviluppare le capacità professionali (tecniche, organizzative);
- promuovere e sviluppare la cultura scientifica.
Anno I: Finalizzato a fornire conoscenze delle scienze di base (Scienze fisiche, Chimica, Biochimica, Statistica, Anatomia, Istologia, Fisiologia e Patologia Generale) che forniscono il necessario background per la comprensione dei principi e delle modalità di funzionamento delle apparecchiature di diagnosi e terapia e le caratteristiche biologiche basilari del corpo umano. Sono, inoltre, appresi elementi di base (Medicina del Lavoro, Igiene) per affrontare la prima esperienza di tirocinio professionalizzante nell'ambiente di lavoro. Nel secondo semestre vengono affrontati i campi della Fisica delle Radiazioni e delle Tecniche Diagnostiche Radiografiche dell'apparato muscolo-scheletrico.
Anno II: Rivolto all'approfondimento delle tecniche radiologiche avanzate (Tomografia Computerizzata e Risonanza Magnetica) nello studio degli apparati Respiratorio, Digestivo, Uro-genitale, del distretto Testa-collo, delle lesioni del Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Sono inoltre affrontate aree specialistiche quali l'Imaging Senologico e la Radiologia pediatrica. L'approfondimento delle conoscenze in merito alla radioprotezione e alla sicurezza personale e del paziente è propedeutico al campo della Radioterapia. Questo include lo studio di specifiche apparecchiature e delle tecniche di Radioterapia, non che l'acquisizione di competenze specifiche relazionali e comunicative con il paziente oncologico. Sono previste esperienze di tirocinio nei contesti in cui lo studente può sperimentare le conoscenze, le metodologie e le tecniche apprese.
Anno III: Approfondimento specialistico con particolare riferimento alla Radiologia Interventistica e alla Medicina Nucleare nelle sue diverse articolazioni tecniche e di aree di impiego. Sviluppo di conoscenze e metodologie inerenti l'esercizio professionale, la legislazione sanitaria e l'organizzazione, oltre ai principi legali, bioetici e deontologici che guidano la professione. Nelle esperienze di tirocinio lo studente sperimenta una graduale assunzione di autonomia e responsabilità sempre con la supervisione di tutori.
SBOCCHI PROFESSIONALI
I laureati TRMIR sono abilitati all'esercizio della professione di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM), dopo essersi iscritti all'Ordine Professionale, in quanto hanno sostenuto l'Esame di Stato in concomitanza alla dissertazione della Laurea. Essi svolgono, in conformità a quanto disposto dalla Legge 31 gennaio 1983, n. 25, in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica tutti gli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, di risonanza magnetica nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica.
I laureati in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia possono essere assunti sia in ambito pubblico che privato con contratti a tempo determinato o indeterminato o come libero professionisti.
In ambito sanitario in Radiologia Convenzionale, Mammografia, Computer Tomography (cosiddetta TAC), Risonanza Magnetica, Medicina Nucleare, Radioterapia e Fisica Sanitaria. Possono inoltre essere impiegati nell'uso di radiazioni ionizzanti nell'industria (ad es. per il controllo con RX delle saldature di grandi dimensioni), nel controllo con l'uso di RX negli aereoporti o alle frontiere, nell'arte per lo studio di autenticità e sovrapposizioni pittoriche, nell'archeologia per lo studio dei reperti umani.
I dati sull'occupazione dei laureati in TRMIR sono consultabili alla pagina Statistiche sulle indagini occupazionali dei laureati.