Graduating

La prova finale

Attività formative per la preparazione della prova finale:

Lo studente ha a disposizione 6 CFU da dedicare alla prova finale.
La preparazione della Tesi di Laurea comporta la frequenza di strutture universitarie/ospedaliere. Tale attività dello studente dovrà essere svolta al di fuori dell’orario dedicato alle attività didattiche ufficiali e non dovrà sovrapporsi a quelle a scelta dello studente (ADE).

Ammissione alla prova finale

L’ammissione alla prova finale richiede l’acquisizione di tutti i crediti previsti dall’Ordinamento didattico con esclusione di quelli acquisibili con la prova stessa. Potranno comunque essere ammessi alla prova finale solo gli studenti che avranno certificato l’adesione alle procedure di valutazione della didattica.

La prova finale

La prova finale, ha valore d’Esame di Stato abilitante all’esercizio della professione di Tecnico sanitario di Radiologia medica, prevede ai sensi della normativa vigente e dell’ordinamento didattico, la valutazione di competenze e abilità pratiche (prova pratica) e la presentazione di un elaborato scritto (tesi).

La prova pratica comprende una prova scritta strutturata, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni paradigmatiche della pratica professionale. E’ finalizzata a valutare il raggiungimento delle competenze previste dallo specifico profilo professionale. Essa costituisce uno sbarramento: in caso di valutazione insufficiente, il candidato non può proseguire con la discussione della tesi.
La tesi di Laurea, elaborata e redatta dallo studente in modo originale, sotto la guida di un docente e su un tema rientrante in una delle discipline presenti nel manifesto degli studi, viene esposta nell’ambito di una dissertazione pubblica, nella quale lo studente deve dimostrare padronanza di metodo e capacità di affrontare i problemi in modo autonomo e critico, può essere di ricerca , sperimentale.
La prova finale si svolge nelle due sessioni indicate per legge (art. 6, DM 2-4-2001 n°136), di norma nei mesi di ottobre/novembre e marzo/aprile secondo il calendario approvato annualmente.
L’assegnazione della Tesi di laurea non può in alcun modo essere condizionata al possesso di una particolare media negli esami di profitto.

Per essere ammesso alla prova finale, lo studente interessato deve:

  • Almeno 3 mesi prima della data di inizio della sessione in cui intende sostenere l’esame di Laurea, depositare presso la Segreteria studenti l’apposito modulo, sottoscritto dal relatore e contenente l’indicazione del tema della tesi, nonché il nominativo del correlatore;
  • Almeno trenta giorni prima della data dell’inizio della sessione in cui si intende sostenere l’esame di laurea, depositare presso la Segreteria studenti e su modulo da questa fornito, la domanda di ammissione all’esame di laurea, sottoscritta dal relatore e indicante il titolo esatto della tesi, nonché conferma del nominativo del correlatore;
  • Almeno quindici giorni prima dello svolgimento della prova finale:
    • superare tutti gli esami previsti per il piano di studi;
    • depositare presso la Segreteria studenti una copia della tesi, in formato cartaceo e sottoscritta dal relatore;
    • consegnare al relatore e al correlatore una copia della tesi nel formato (cartaceo o elettronico) che il relatore medesimo indica al candidato.

L’esame è superato con il conseguimento di almeno sessantasei centodecimi (66/110).

Votazione

Il voto finale è calcolato in base alla somma dei seguenti valori:
PROVA PRATICA
- Superata 0-2 punti

TESI:
- Tesi compilativa max 3 punti
- Tesi su dati originali clinici o sperimentali max 6 punti

LODI:
- 3 lodi 1 punto
- Maggiore di 3 lodi 2 punti

Al termine della deliberazione, il Presidente proclama pubblicamente l’esito della prova finale e la relativa votazione.

Linee guida presentazione tesi

Sessioni di laurea

Sessioni di laurea AA 2020/21

Collegamenti in streaming alle sedute di laurea:

COMMISSIONI DI LAUREA

Avviamento alla professione

I laureati TRMIR sono abilitati all'esercizio della professione di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM), dopo essersi iscritti all'Ordine Professionale,  in quanto hanno sostenuto l'Esame di Stato in concomitanza alla dissertazione della Laurea. Essi svolgono, in conformità a quanto disposto dalla Legge 31 gennaio 1983, n. 25, in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica tutti gli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, di risonanza magnetica nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica.

I laureati in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia possono essere assunti sia in ambito pubblico che privato con contratti a tempo determinato o indeterminato o come libero professionisti.

In ambito sanitario in Radiologia Convenzionale, Mammografia, Computer Tomography (cosiddetta TAC), Risonanza Magnetica, Medicina Nucleare, Radioterapia  e Fisica Sanitaria. Possono inoltre essere impiegati nell'uso di radiazioni ionizzanti nell'industria (ad es. per il controllo con RX delle saldature di grandi dimensioni), nel controllo con l'uso di RX negli aereoporti o alle frontiere, nell'arte per lo studio di autenticità e sovrapposizioni pittoriche, nell'archeologia per lo studio dei reperti umani.

Last updated on: 06/09/2022