Graduating

SEDUTA DI LAUREA DEL 13 GIUGNO 2023

La seduta di laurea aggiuntiva della sessione straordinaria dell'A.A. 2021/2022 si svolgerà martedì 13 giugno 2023 alle ore 14.00.

La seduta di laurea si svolgerà in presenza secondo il protocollo di sicurezza COVID 19.

SESSIONI PROVA FINALE

A.A. 2020/2021

  • Sessione straordinaria: 1° marzo 2022 ore 14,30

A.A. 2021/2022

  • Sessione estiva: dal 4 luglio 2022 al 15 luglio 2022 
  • Sessione autunnale: dal 3 ottobre 2022 al 10 ottobre 2022
  • Sessione straordinaria: dal 6 marzo 2023 al 13 marzo 2023

LA PROVA FINALE

La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche consiste nella presentazione e discussione, davanti ad una commissione di laurea, di una tesi scritta in lingua italiana o inglese, elaborata e redatta dallo studente in modo originale sotto la guida di un docente e su un tema rientrante in una delle discipline presenti nel manifesto degli studi.

L’argomento della tesi può essere attribuito, su istanza dello studente interessato, da un docente universitario, da un docente a contratto o da un ricercatore, anche a tempo determinato (Relatore). All’atto dell’attribuzione dell’argomento della tesi, il Relatore potrà indicare un Correlatore. È inoltre prevista la figura del Controrelatore, che ha il compito di esaminare il lavoro di tesi svolto e di approfondire i punti salienti con il candidato durante la dissertazione in sede di esame di laurea.

Redazione della tesi di laurea

Linee guida per la presentazione della tesi di laurea

IL VOTO DI LAUREA

A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, concorrono i seguenti elementi:
a) punteggio medio derivato dal curriculum:

  • media aritmetica, convertita in centodecimi
  • punteggio aggiuntivo per le lodi: 0,2 punti per lode (fino ad un massimo di 2 punti)
  • punteggio per la durata del corso: laureati in corso 1 punto (per gli studenti trasferiti da altri corsi di laurea non saranno tenuti in considerazioni periodi di frequenza universitaria precedenti)
  • coinvolgimento in programmi di scambi internazionali: 0,2 punti al mese (fino ad un massimo di 1 punto).

Il voto complessivo di cui al punto a) è arrotondato per eccesso o per difetto al numero intero più vicino.

b) la Commissione di laurea attribuisce inoltre un massimo di 8 punti sulla base della qualità della presentazione, della padronanza dell’argomento e del giudizio complessivo espresso da Relatore e Correlatore dell’elaborato di tesi.

La lode viene attribuita su proposta del Relatore della tesi e con parere unanime della Commissione.

LA PERGAMENA

La pergamena viene consegnata ai laureati in Biotecnologie Mediche in occasione della cerimonia pubblica Ad Maiora organizzata dalla nostra Università.
Ulteriori informazioni sul rilascio del diploma di laurea e del duplicato sono disponibili alla pagina dedicata.
Consulta la pagina dedicata al Rilascio della pergamena

Last updated on: 12/23/2022