Studying

Scopri come frequentare il corso di laurea, seguire lezioni, laboratori e tirocini, sostenere gli esami, comunicare con il docente.

  • L'orario delle lezioni è disponibile collegandosi all'Agenda Web dell'Università degli Studi di Brescia. 
  • Informati su Didattica COVID-19 per la modalità di svolgimento delle lezioni.
  • I collegamenti alle aule teams delle lezioni sono accessibili in Lezioni on line
  • E' possibile effettuare la prenotazione del posto per poter frequentare una lezione in presenza da Agenda web >> oppure da app Ufficiale My Unibs.

Orario delle lezioni - SEDE DI BRESCIA

Si invitano gli studenti a consultare l'orario delle lezioni e prenotare il posto tramite il seguente link:  Agenda Web

ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2022/23 - SEDE DI DESENZANO

ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2022/23 - SEDE DI CHIARI

Orario delle lezioni A.A. 2021/22 - SEDE DI MANTOVA

ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2022/23 - SEDE DI ESINE

Calendario esami a.a. 2021/22

Calendario esami A.A. 2022-23

Frequenza: 

  • Obbligatoria: lo studente è tenuto a frequentare il CdS-Inf per almeno il 80% di ogni attività didattica prevista dal piano degli studi, comprese le attività formativa professionalizzanti (tirocinio).
  • La frequenza viene verificata dai docenti e dagli assistenti di tirocinio, adottando le modalità di accertamento stabilite dal C-CdS Inf.
  • L’attestazione di frequenza viene certificata dal docente o dall’assistente di tirocinio sulla base degli accertamenti effettuati, secondo modalità comunicate agli studenti all’inizio di ogni corso. L’attestazione di frequenza alle attività didattiche di un corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
  • La valutazione e la decisione di concedere eventuali forme di recupero della frequenza alle lezioni dei moduli previsti dal curriculum è attribuita al Coordinatore del relativo insegnamento, sentiti i Docenti dei relativi moduli didattici, tenendo conto delle linee guida emanate dal C-CdS-Inf.
  • Lo studente che non abbia ottenuto l’attestazione di frequenza per ciascun Insegnamento di un determinato anno, nel successivo anno accademico viene iscritto come ripetente del medesimo anno di corso, con l’obbligo di frequenza ai corsi per i quali non ha ottenuto l’attestazione.

DIDATTICA

Il Corso di Studi in Infermieristica si articola in tre anni, per un totale di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU). Per ciascun anno di corso, il Piano di Studi prevede insegnamenti teorici (per 18 esami complessivi), didattica interattiva (esercitazioni guidate, laboratori ecc.) e tirocinio (stage presso strutture sanitarie accreditate, di tipo sia ospedaliero sia territoriale.
Gli insegnamenti sono condotti da docenti universitari ed esperti professionali qualificati e l’intero percorso dello studente nel triennio, per le diverse attività didattiche previste dal Piano di Studio e in particolare per i tirocini, è coordinato da figure professionali specificamente dedicati al tutorato degli studenti.
Il triennio si conclude con l’Esame Finale di Stato abilitante, che prevede una prova pratica e la discussione di una tesi di Infermieristica.

LE SEDI

Le attività didattiche teoriche e pratiche si realizzano nelle strutture dell’area medica dell’Università degli Studi di Brescia e, per le sedi accreditate del Corso di Studio, presso strutture sanitarie convenzionate (per l’anno accademico 2018-19, sono attivate le sedi dell’ASST Spedali Civili (Brescia), ASST Franciacorta (Chiari, BS), ASST Cremona (Cremona), ASST Valcamonica (Esine, BS), ASST Garda (Desenzano, BS) e ASST Mantova (Mantova).

Calendario accademico del corso

Scopri le date di inizio e fine del I e II semestre, le sospensioni delle lezioni, le sessioni d'esame (appelli) e le sessioni di laurea.

ESAMI

Come da Regolamento didattico del CdS, i periodi definiti per le sessioni d'esame sono:

  • sessione di Febbraio, 2 appelli;
  • sessione di Pasqua, 1 appello;
  • sessione di Giugno-Luglio, 2 appelli;
  • sessione di Settembre, 2 appelli;
  • sessione di Natale, 1 appello.

Per scoprire le date delle sessioni d'esame consulta il Calendario didattico.

Per l'iscrizione, devi collegarti alla tua pagina personale in Esse3, dopo avere eseguito il login. L'iscrizione online agli appelli e alle prove in itinere è necessaria per essere ammesso agli esami di profitto, non sono previste altre modalità.

Le informazioni circa il luogo di svolgimento di un esame (sede e aula) sono reperibili al link Sistema visualizzazione aule.

Last updated on: 12/06/2022