Enrolling

ll Corso di laurea in Infermieristica è ad accesso programmato.

Scadenze

Giugno
Pubblicazione Bando di ammissione
Luglio - Agosto
Iscrizione al test di ammissione delle Professioni Sanitarie
Settembre
Prova di ammissione
Fine settembre
Pubblicazione delle graduatorie

PERCHÉ ISCRIVERSI?

  • Perché assicura la formazione di un professionista della salute:

  • Competente e in possesso di una solida preparazione scientifica, culturale ed etica necessaria per affrontare i complessi bisogni di assistenza infermieristica della popolazione attuale;

  • In grado di operare in tutti gli ambiti sanitari, sociali ed assistenziali nei quali è prevista la figura dell’infermiere, in Italia e all’estero;

  • Capace di combinare le molteplici competenze necessarie a fornire un’assistenza infermieristica d’eccellenza, tanto quelle di natura metodologica, tecnica ed organizzativa, quanto quelle di tipo educativo, relazionale e comunicativo;

  • In possesso di tutti i requisiti indispensabili per svolgere una professione coinvolgente, impegnativa ma appassionante, a volte faticosa ma sempre gratificante; professione che prevede sviluppi di carriera sia orizzontale, sia verticale, mediante l’accesso a percorsi post-base (master e laurea magistrale, presente nell’offerta formativa del nostro Ateneo) per le funzioni di coordinamento e per la Dirigenza infermieristica o nell’ambito della ricerca.

OBIETTIVI FORMATIVI

I laureati in Infermieristica sono i professionisti sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità n. 739 del 14/9/94, e successive modificazioni ed integrazioni nonché dallo specifico Codice Deontologico.
I laureati sono responsabili dell'assistenza generale infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, di natura tecnica, relazionale ed educativa; le loro funzioni sono la prevenzione ed educazione alla salute, l'assistenza, l'educazione terapeutica, la gestione, la formazione, la ricerca e la consulenza.
I laureati in Infermieristica svolgono in autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza alla persona nell'età evolutiva, adulta e geriatrica.

Sono obiettivi formativi specifici del corso:

  • partecipare allidentificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività;
  • identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formulare i relativi obiettivi;
  • pianificare, gestire e valutare l'intervento assistenziale infermieristico avvalendosi ove necessario, del personale di supporto;
  • garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche;
  • svolgere attività di autoformazione e di formazione nei confronti di studenti, personale di supporto e neo assunti;
  • sviluppare attività di ricerca finalizzate alla produzione di nuove conoscenze per il miglioramento continuo dell'assistenza;
  • partecipare a gruppi di lavoro interdisciplinari per l'assistenza del cittadino;
  • fornire consulenza per lo sviluppo dei servizi assistenziali.

Il percorso formativo è articolato ai sensi della nomrmativa di riferimento, in 3 anni di corso comprensivi di 6 semestri, prevede 180 CFU complessivi di cui oltre 70 da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali (tirocinio).
Agli studenti è fornito un corso di lingua inglese (Medical English) rivolto anche alla comprensione della letteratura scientifica.
Al tirocinio è rivolta una particolare attenzione, sia per quanto riguarda la scelta delle sedi, sia per la programmazione degli obiettivi in relazione allo sviluppo degli insegnamenti teorici.
I risultati di apprendimento sono valutati con prove in itinere, certificative e conclusive orali e/o scritte.

SBOCCHI PROFESSIONALI

L’infermiere laureato può esercitare, in Italia e all’estero, nell’ambito di tutte le tipologie di servizi sanitari e assistenziali, in regime sia dipendente sia libero professionale.
Ulteriori percorsi di studi post-lauream sono i Master universitari di primo livello e la Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e Ostetriche, attivata presso l’Università degli Studi di Brescia.

Il laureato Infermiere può svolgere il proprio ruolo professionale all’interno delle strutture pubbliche (A.S.L., Ospedali) e private (Cliniche, Case di Cura, Case di riposo), nel territorio e nell’assistenza domiciliare. Come dipendente o libero professionista.

Last updated on: 03/23/2023