L'iscrizione al corso è subordinata alla verifica dei requisiti curriculari minimi e della personale preparazione.
Per l'ammissione al corso è necessario presentare domanda all'uscita del Bando di ammissione >>



Requisiti curriculari minimi per l'ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale ADSEM:
- è necessario essere in possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata almeno triennale ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero
- aver acquisito almeno 30 CFU nella pregressa carriera universitaria nelle discipline dei seguenti settori scientifico-disciplinari: INF/*, ING-INF/*, MAT/*, SECS-S/*, SECS-P/05, FIS/*, MED/01, M-PSI/03.
E' prevista una tolleranza di sei crediti formativi sulla verifica dei requisiti curriculari minimi. Al fine della verifica dei requisiti curriculari minimi, possono essere utilizzati anche i crediti formativi acquisiti in precedenti lauree magistrali, lauree quadriennali e master universitari e risultanti dal certificato di laurea/master.
I crediti utilizzati per raggiungere i requisiti curriculari minimi non potranno essere utilizzati per richiedere l’abbreviazione della carriera.
- la conoscenza della lingua inglese almeno di livello B2.
Tale requisito si considera soddisfatto se:
- attestato dalle opportune certificazioni internazionali di conoscenza linguistica presentate dai candidati, secondo quanto previsto dall’Art. 16 del presente regolamento;
- in possesso di attestazione di livello B2 erogata dal Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Brescia, o prova equipollente prodotta da un Centro o Servizio Linguistico di un Ateneo italiano o straniero;
- nel corso della pregressa carriera universitaria sono stati acquisiti almeno 3 CFU in insegnamenti di lingua inglese;
- la laurea triennale (o titolo considerato equipollente, o di livello superiore) è stata conseguita acquisendo almeno 60 CFU in attività formative svolte in lingua inglese.
Verifica della personale preparazione
L’accesso al Corso di laurea magistrale in Analytics and data science for economics and management dei candidati in possesso dei requisiti minimi curriculari può avvenire solo previa verifica della personale preparazione ad opera di una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore del Dipartimento di Economia e Management.
La valutazione delle competenze e abilità personali si basa sul curriculum accademico (voto di laurea, media dei voti ottenuti negli insegnamenti ricadenti nei settori specificati e coerenza con gli obiettivi formativi del Corso di studio).
Nel caso di possesso di una laurea magistrale e/o master universitario, ai fini dell’ammissione al Corso di studio la valutazione del curriculum considererà anche tali titoli. La laurea quadriennale, ai soli fini della verifica della personale preparazione, è equiparata alla laurea di primo livello.
L’esito della verifica della personale preparazione si considera positivo nel caso in cui siano soddisfatte tutte le seguenti tre condizioni:
- il voto del titolo di studio idoneo ai fini dell’iscrizione è almeno pari a 93/110 o equivalenti;
- la media ponderata con i relativi CFU dei voti conseguiti negli insegnamenti dei settori scientifico-disciplinari INF/*, ING-INF/*, MAT/*, SECS-S/*, SECS-P/05, FIS/*, MED/01, M-PSI/03 è almeno pari a 24/30;
- il numero di CFU acquisiti in insegnamenti dei settori scientifico-disciplinari INF/*, ING-INF/*, MAT/*, SECS-S/*, SECS-P/05, FIS/*, MED/01, M-PSI/03 è almeno pari a 44.
Nel calcolo della media di cui al punto 2, la valutazione “30 e lode” è considerata equivalente a un voto di 31.
Per i candidati che non soddisfano tutte le tre condizioni indicate, la Commissione giudicatrice prevede il sostenimento e il superamento di una prova di ammissione, che consiste in un colloquio in lingua inglese. L’esito della prova, se positivo, è valido per l’ammissione nei due anni accademici immediatamente successivi.
Nel caso di possesso di diploma universitario di durata triennale conseguito in Italia, o di titolo di studio conseguito all’estero, la prova di ammissione è obbligatoria.
La prova si svolgerà in due edizioni:
- 7 luglio 2023 - prima edizione
- 14 settembre 2023 - seconda edizione
I candidati che non supereranno la prova di ammissione nell’edizione di luglio potranno partecipare alla prova di settembre; l’iscrizione deve essere effettuata per ciascuna delle edizioni alle quali si intenda partecipare.
Le modalità della valutazione del curriculum, delle prove di ammissione, gli argomenti che possono essere richiesti in sede di prova, e le soglie di ammissione al corso di studio sono pubblicati nel documento qui allegato.
PREIMMATRICOLAZIONE IN IPOTESI
Può preimmatricolarsi "in ipotesi" per successiva "Immatricolazione in corso d'anno" al corso di laurea magistrale ADSEM anche chi è in possesso dei requisiti minimi curriculari e di adeguata personale preparazione, è iscritta/o a corsi di studio e non ha ancora conseguito il titolo previsto per l’iscrizione.
L’iscrizione sotto condizione perderà efficacia qualora il titolo non venga conseguito nelle sessioni che si svolgono entro il 31 dicembre, considerate a tal fine sessioni straordinarie dell’anno accademico precedente.