Iscriversi

Il Corso di laurea in Igiene Dentale è ad accesso programmato.

Scadenze

Giugno
Pubblicazione Bando di ammissione
Luglio - Agosto
Iscrizione al test di ammissione delle Professioni Sanitarie
Settembre
Prova di ammissione
Fine settembre
Pubblicazione delle graduatorie

Sede Didattica del Corso di Laurea in Igiene Dentale

PERCHÉ ISCRIVERSI?

  • In cima alla lista degli occupati a un anno dalla laurea, oggi e da alcuni anni, ci sono gli igienisti dentali. Le professioni sanitarie che in futuro saranno più richieste saranno quelle per la terza età, legate agli organi sensoriali, come l’apparato masticatorio. In particolare, le professioni che gravitano nel privato come gli igienisti dentali, con il 90% di occupazione nel privato, avranno più richieste e redditi più alti.

  • Il Corso di studio in Igiene dentale ha la finalità di formare il laureato in Igiene dentale, che sia dotato delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all’esercizio della professione di Igienista Dentale.

  • Durante il percorso formativo gli studenti dovranno acquisire un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa sufficiente ad affrontare i problemi di salute delle persone sane o malate, in relazione all’ambiente che le circonda.

  • L’obiettivo finale è di raggiungere sufficienti abilità ed esperienze, unite alla capacità di autovalutazione, per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi sanitari prioritari dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo. Inoltre, i laureati dovranno avere sviluppato un approccio integrato ai soggetti a rischio e ai malati, valutandone criticamente gli aspetti clinici e gli aspetti relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella prevenzione, diagnosi e trattamento della malattia, nonché nel recupero del massimo benessere psicofisico possibile.

  • Nell’ambito della professione sanitaria dell’igienista dentale, i laureati sono gli operatori sanitari che svolgono, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all’esercizio dell’odontoiatria, compiti relativi alla prevenzione delle affezioni oro-dentali.

  • I dottori in igiene dentale svolgono attività di educazione sanitaria dentale e partecipano a progetti di prevenzione primaria nell’ambito del sistema sanitario pubblico.

  • Svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.

  • Nell’arco del primo anno dalla laurea il 100% dei laureati risulta occupato a tempo pieno o part time. Lo sbocco professionale prevalente risulta essere quello privato.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea si propone di formare operatori sanitari in grado di svolgere compiti di prevenzione delle affezioni oro-dentali su indicazione degli odontoiatri e dei medici-chirurghi legittimati all’esercizio dell’odontoiatria, in pazienti in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Il laureato svolge attività di educazione sanitaria dentale e partecipa a progetti di prevenzione primaria nell’ambito del sistema sanitario pubblico; collabora alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e si occupa della raccolta di dati tecnico-statistici; provvede all’ablazione del tartaro e alla levigatura delle radici nonché all’applicazione topica dei vari mezzi profilattici; provvede all’istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull’uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale motivando l’esigenza dei controlli clinici periodici; indica le norme di un’alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il laureato Igienista Dentale ha la possibilità di collaborare con odontoiatri e medici chirurghi legittimati all’esercizio dell’odontoiatria in strutture sanitarie, pubbliche (Ospedali, A.S.L.) o private (Cliniche, Case di cura), come dipendente o libero-professionista.

Ultimo aggiornamento il: 03/02/2023