Il Corso di Laurea Magistrale in Scienza del movimento per la salute ed il benessere è ad accesso programmato.






PERCHÉ ISCRIVERSI?
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienza del movimento per la salute ed il benessere della nostra Università si propone di formare laureati in grado di:
- progettare e attuare programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d'età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;
- organizzare e pianificare particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l'esercizio fisico;
- prevenire vizi posturali e operare per il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell'efficienza fisica;
- programmare, coordinare e valutare attività motorie adattate a persone diversamente abili o ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate.
Il percorso formativo si articola in lezioni frontali ed esperienziali nelle aree delle discipline motorie e sportive, della pedagogia e metodi didattici dell'attività fisica e in ambito biomedico.
Le attività pratico-esperienziali sono offerte allo studente tramite i tirocini (20 CFU) finalizzati al conseguimento degli obbiettivi formativi professionalizzanti, le attività tecnico-pratiche e di laboratorio a libera scelta (8 CFU) e l’ampio spazio espressivo correlato con l’attività da dedicarsi alla prova finale (10 CFU).