Salta al contenuto principale

Ingegneria Civile, Ambientale, della Cooperazione internazionale e di matematica

Il corso di dottorato si colloca all’interno di una consolidata esperienza di dottorati già attivi nel Dipartimento DICATAM. Il corso intende favorire l’internazionalizzazione dell’Università e degli studenti attraverso la partecipazione di studenti stranieri e lo svolgimento di attività in collaborazione con centri di ricerca nazionali e internazionali.

Scopri il corso

tipo di corso img

Tipo di corso

Dottorato di Ricerca

area tematica img

Area tematica

Ingegneria

lingua dottorato img

Tipo di Dottorato

Autonomo

Concorso

Tipo di accesso

Concorso

Via Branze, 43 - Brescia

Sede didattica

Via Branze, 43 - Brescia

Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica

Dipartimento

Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica

Obiettivi formativi

L'obiettivo del Corso di Dottorato DICACIM è formare persone altamente qualificate, capaci di operare con rigore scientifico, senso critico e abilità operativa in un contesto multidisciplinare. Il corso sviluppa nei dottorandi competenze scientifiche, tecniche e umane integrate, necessarie per affrontare sfide complesse con approcci innovativi, sostenibili e culturalmente consapevoli, contribuendo al miglioramento della conoscenza, della qualità della vita e dell'ambiente.

Il percorso formativo prepara sia ricercatori destinati alla carriera accademica, sia professionisti in grado di operare ai massimi livelli nei settori dell'ingegneria civile e ambientale, dell'architettura e dell'agricoltura sostenibile. Il Dottorato pone enfasi sulla comunicazione efficace, la gestione di progetti complessi, il lavoro interdisciplinare e la collaborazione con stakeholder pubblici e privati, nel rispetto di elevati standard etici e normativi.
In quest'ottica, il Corso promuove esperienze pratiche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca applicata e collaborazioni con aziende, enti pubblici, istituzioni accademiche, organizzazioni non profit e realtà internazionali, rafforzando l'integrazione tra formazione e mondo del lavoro.
Una particolare attenzione è riservata allo sviluppo delle soft skills, considerate fondamentali per la crescita professionale e personale dei dottorandi. Il corso favorisce la leadership, la capacità di lavorare in team multidisciplinari, la gestione di responsabilità e la comunicazione, sia in ambito tecnico-scientifico che nella divulgazione verso pubblici non specialistici.

Gli obiettivi formativi comuni del Dottorato possono essere sintetizzati come segue:

  • Fornire competenze scientifiche, tecniche e umane integrate, per rispondere in modo innovativo e sostenibile alle sfide locali e globali.
  • Formare ricercatori per la carriera accademica e professionisti per il mondo produttivo e istituzionale.
  • Promuovere comunicazione, gestione di progetti complessi e collaborazione con stakeholder pubblici e privati.
  • Offrire esperienze pratiche tramite progetti di ricerca e cooperazioni con il mondo esterno.
  • Potenziare le soft skills, tra cui leadership, lavoro in team, gestione delle responsabilità e comunicazione efficace.
  • Formare figure professionali e scientifiche consapevoli degli standard etici e normativi.

Gli obiettivi formativi si distinguono per i diversi curricula, elencati nel seguito:

Servizi supporto DOTTORANDI
Organi del DOTTORATO
Ultimo aggiornamento il: