Scienze biomediche e medicina traslazionale
Grazie a tecnologie sempre più avanzate, negli ultimi anni si è assistito ad un impressionante ritmo di crescita nelle scoperte scientifiche in campo biomedico. I traguardi della scienza di base pongono la sfida di portarne il potenziale innovativo in clinica, a beneficio dei pazienti. Salvo eccezioni, questo processo è lungo e complesso. La Medicina traslazionale parte da una rilevante domanda clinica, posta agli scienziati in laboratorio, o da un’intuizione della ricerca di base, che condividano l’obiettivo di portare in clinica efficaci ripercussioni in ambito diagnostico e terapeutico. Ai ricercatori sono perciò richieste adeguate competenze dottrinali e metodologiche; è inoltre necessario uno sforzo per eliminare le lacune di comunicazione tra scienziati e clinici.
Scopri il corso
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche e Medicina Traslazionale si rivolge a laureati e laureate provenienti da diversi background disciplinari, fortemente motivati ad affrontare tematiche di ricerca sperimentale avanzata in ambito biomedico preclinico o clinico.
Principi fondanti del Corso sono:
I) un approccio culturale multidisciplinare alla formazione nelle scienze biomediche
II) l’intento di promuovere la capacità di integrazione tra ricerca preclinica e clinica.
Obiettivi generali sono produrre nuove conoscenze sulla fisiopatologia delle malattie, identificare biomarcatori utili per la diagnosi e bersagli per lo sviluppo di farmaci innovativi, e potenziarne il trasferimento alle scienze mediche.
Il corso è articolato in tre curricula. Pur nella loro specificità, i curricula formativi sono fortemente integrati tra loro.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Oltre alla possibilità di proseguire nei ruoli della ricerca accademica universitaria, gli sbocchi occupazionali e
professionali previsti sono:
- Coordinatore di gruppi di ricerca e/o ricercatore presso centri di ricerca pubblici e privati in Italia come CNR, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS);
- Ricercatore presso Centri di Ricerca all’estero;
- Ricercatore o coordinatore di gruppi di ricerca in strutture sanitarie pubbliche e private in Italia o all’estero;
- Coordinatore e clinical monitor di studi in strutture sanitarie pubbliche e private in Italia o all’estero;
- Coordinatore degli studi di farmacologia clinica presso industrie farmaceutiche;
- Ricercatore per lo sviluppo di nuovi farmaci presso le industrie farmaceutiche;
- Coordinatore della ricerca e/o ricercatore presso piccole-medie imprese per le biotecnologie; centri di diagnostica molecolare, di Neuroscienze applicate, di Microbiologia e Oncologia sperimentale e clinica.
U.O.C. Dottorati
Via S. Faustino 74/b
25122 Brescia
email: dottorati@unibs.it