Salta al contenuto principale

Scienze biomediche e medicina traslazionale

Il Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche e Medicina Traslazionale si rivolge a laureati e laureate provenienti da diversi background disciplinari, fortemente motivati ad affrontare tematiche di ricerca sperimentale avanzata in ambito biomedico preclinico o clinico. Principi fondanti del Corso sono: un approccio culturale multidisciplinare alla formazione nelle scienze biomediche e l’intento di promuovere la capacità di integrazione tra ricerca preclinica e clinica.
Obiettivi generali sono produrre nuove conoscenze sulla fisiopatologia delle malattie, identificare biomarcatori utili per la diagnosi e bersagli per lo sviluppo di farmaci innovativi, e potenziarne il trasferimento alle scienze mediche.

Scopri il corso

tipo di corso img

Tipo di corso

Dottorato di Ricerca

area tematica img

Area tematica

Medicina e scienze della vita

lingua dottorato img

Tipo di Dottorato

Autonomo

Concorso

Tipo di accesso

Concorso

Viale Europa, 11 - Brescia

Sede didattica

Viale Europa, 11 - Brescia

Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale

Dipartimento

Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale

Obiettivi formativi

Il Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche e Medicina Traslazionale ha l'obiettivo di fornire una solida formazione culturale nelle discipline biomediche. Approcci metodologici avanzati, applicati in un contesto multidisciplinare, consentono di acquisire nuove conoscenze sulla fisiopatologia delle malattie, da traslare in nuove procedure diagnostiche e strategie terapeutiche.

In particolare, i principali obiettivi sono:

  1. Garantire una formazione culturale interdisciplinare nell'approccio scientifico alla Biomedicina;
  2. Favorire una forte integrazione e reciproca validazione tra ricerca di base, clinica e applicata;
  3. Promuovere la capacità di gestire in autonomia progetti di ricerca, redigere manoscritti scientifici, comunicare efficacemente i risultati della ricerca sia in contesti specialistici nazionali e internazionali che in contesti divulgativi;
  4. Formare ricercatori/trici con adeguate conoscenze dei sistemi di finanziamento della ricerca privati e pubblici, nazionali e internazionali, e preparati/e a redigere progetti di ricerca in risposta a bandi competitivi;
  5. Formare di professionisti/e in grado di rispondere alle sfide poste dalle malattie prevalenti ed emergenti, di far fronte ai rapidi cambiamenti tecnologici, di promuovere il trasferimento delle scoperte di base alle scienze mediche, e consapevoli delle aumentate esigenze di ritorno produttivo della ricerca scientifica.

Il corso è articolato in tre curricula che pur nella loro specificità, sono fortemente integrati tra loro.

Servizi supporto DOTTORANDI
Organi del DOTTORATO
Prof.ssa Marina Pizzi

Sede didattica

Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Viale Europa,11
25123 Brescia

Sezione di Farmacologia
Viale Europa, 11 - 25123 Brescia
Tel. +39-030-371.7501
dottorato.sbmt@unibs.it

U.O.C. Dottorati

Via S. Faustino 74/b
25122 Brescia
email: dottorati@unibs.it

Ultimo aggiornamento il: