Laurearsi

La prova finale

Attività formative per la preparazione della prova finale

Lo Studente ha a disposizione 6 CFU finalizzati alla preparazione della tesi di laurea.
Questa può essere svolta presso le strutture universitarie e le sedi degli Enti Convenzionati con il CdS e presso strutture universitarie, anche straniere, convenzionate.
Lo studente può svolgere il proprio lavoro di tesi presso la Struttura ospitante il tirocinio del III anno o presso un’altra Sede, per la quale verrà richiesto un "Internato di Laurea", previa disponibilità.
Per la preparazione della tesi all’estero si fa riferimento agli appositi Regolamenti e Bandi di Ateneo pubblicati sul sito istituzionale.

Ammissione alla prova finale

L'ammissione alla prova finale richiede l'acquisizione di tutti i Crediti previsti dall’Ordinamento didattico, con l'esclusione dei 6 acquisibili con la prova stessa.
Potranno essere ammessi alla prova finale solo gli studenti che avranno certificato la adesione alle procedure di valutazione della didattica.

La prova finale

La prova finale si svolge nelle due sessioni indicate per legge (art. 7 Decreto Interministeriale 19.2.2009), di norma nei mesi di ottobre/novembre e marzo/aprile. La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio della professione.
La prova finale si compone di:
a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
b) redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.

Il superamento della prova pratica è requisito necessario per la presentazione della tesi di laurea.
La Tesi di laurea, secondo l’Ordinamento Didattico vigente, consiste “in una dissertazione scritta di natura teorico/applicativa/sperimentale”.
La tesi può essere: compilativa, osservazionale/esperienziale, sperimentale.
Il contenuto della tesi deve riguardare tematiche inerenti alla Riabilitazione Psichiatrica.
Ogni studente viene supervisionato da un Relatore e seguito da un Correlatore scelto all’interno del corpo Docenti.
L’argomento della tesi può essere attribuito, su istanza dello studente interessato, da un docente di ruolo o da un ricercatore, anche a tempo determinato, titolare di insegnamento.
L’assegnazione della tesi di laurea non può in alcun modo essere condizionata al possesso di una particolare media negli esami di profitto.

Il voto finale è espresso in centodecimi. L’esame è superato con il conseguimento di almeno sessantasei centodecimi (66/110). L'attribuzione della lode, nel caso di una votazione almeno pari a 110/110, è a discrezione della commissione di esame e viene attribuita solo se il parere dei membri della commissione è unanime.

Al termine della valutazione, il Presidente della Commissione proclama pubblicamente l’esito della prova finale e la relativa votazione.
La prova finale è abilitante all’esercizio della professione di Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica.

Votazione

La valutazione finale sarà basata sui seguenti criteri: media degli esami superati, esito della prova pratica, valutazione della tesi, anche in relazione alla tipologia (compilativa, osservazionale/ esperienziale, sperimentale) ed alla accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.

Il voto finale è calcolato in base alla somma dei seguenti valori:
- votazione della media ponderata degli esami superati espressi in centodecimi.
- somma dei punteggi relativi alle lodi (0,2 per ciascuna lode presente sul libretto, per un massimo di 2 punti totali).
- votazione relativa alla prova pratica superata con votazione da 1 a 5 punti.
- votazione della tesi (compilativa, osservazionale/ esperienziale, sperimentale; accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica; qualità della presentazione, padronanza dell’argomento, abilità nella discussione) votazione da 1 a 5 punti.
Qualora il voto risultante dal calcolo precedente sia pari a centodieci, la commissione, all’unanimità, può concedere la lode.
Al termine della deliberazione, il Presidente proclama pubblicamente l’esito della prova finale e la relativa votazione

Linee guida presentazione tesi

Sessioni di laurea

Sessioni di laurea AA 2020/21:

Collegamenti in streaming alla seduta di laurea:

COMMISSIONI DI LAUREA

Avviamento alla professione

Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica svolge la propria attività professionale presso Strutture e Servizi Sanitari pubblici o privati in regime di dipendenza o di libera professione, tra queste possono essere nello specifico elencati:

  • Centri di Salute Mentale;
  • Centri Diurni;
  • Comunità Riabilitative Residenziali;
  • Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura;
  • Residenze per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS);
  • Servizi per le Dipendenze;
  • Centri per i Disturbi del Comportamento Alimentare;
  • Servizi di Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza;
  • Servizi di assistenza e riabilitazione geriatrica;
  • Strutture di accoglienza per minori;
  • Strutture di accoglienza per famiglie.
Ultimo aggiornamento il: 02/03/2022