Enrolling

Il Corso di laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro è ad accesso programmato.

Scadenze

Giugno
Pubblicazione Bando di ammissione
Luglio - Agosto
Iscrizione al test di ammissione delle Professioni Sanitarie
Settembre
Prova di ammissione
Fine settembre
Pubblicazione delle graduatorie

Sede Didattica del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

PERCHÉ ISCRIVERSI?

  • Il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (TPALL) forma operatori in grado di svolgere attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, igiene e sicurezza degli alimenti, igiene e sanità pubblica e veterinaria.

  • La Laurea in TPALL abilita alla professione sanitaria di Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro e permette di scegliere tra diversi sbocchi professionali. Il laureato, infatti, può svolgere la propria attività professionale sia in strutture pubbliche, come dipendente del Servizio Sanitario Nazionale, presso tutti i servizi di prevenzione, controllo e vigilanza previsti dalla Normativa vigente, sia in strutture private, come dipendente nei Servizi di Prevenzione e Protezione e servizi interni di Qualità e Sicurezza Alimentare e/o Ambientale, o come libero-professionista, per consulenza, assistenza e formazione in materia di igiene e sicurezza alimentare, ambientale e del lavoro.

  • Il laureato che opera nei servizi pubblici con compiti ispettivi e di vigilanza è, relativamente alle sue attribuzioni, Ufficiale di Polizia Giudiziaria, e svolge attività di controllo nelle materie di competenza, nonché attività istruttoria finalizzata al rilascio di autorizzazioni, nulla-osta e pareri tecnico-sanitari per le attività soggette a verifica.

COSA IMPARERAI?

Il Corso di Studio ha lo scopo di formare operatori che svolgono con autonomia tecnico-professionale attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale, alimentare, veterinaria, nei luoghi di vita e di lavoro e di igiene e sanità pubblica, fornendo una preparazione di base e specifica per l'esercizio della professione e propedeutica all'ampliamento delle proprie competenze mediante frequenza di un corso di laurea magistrale e/o aggiornamenti durante la vita professionale.

Le esperienze di tirocinio sono volte all’esercizio di attività di vigilanza in ambito di tutela ambientale, igiene e sicurezza degli alimenti e dei luoghi di vita e di lavoro, alla prevenzione di infortuni e malattie professionali e alla formazione del personale operante nei suddetti settori.

OBIETTIVI FORMATIVI

La Laurea triennale in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, abilita all'esercizio della professione (Decreto Ministeriale 17 gennaio 1997 n° 58).

Il Corso di Laurea triennale in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, abilitante alla Professione Sanitaria di Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, fornisce una solida preparazione di base e specifica per svolgere con autonomia tecnico-professionale l'esercizio della professione consistente in attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale, nei luoghi di vita e di lavoro, degli alimenti, di igiene e sanità pubblica e veterinaria ed è propedeutico per frequenze a Corsi di Laurea Magistrale e Master.

Nell'esercizio della professione, il Tecnico della Prevenzione, controlla gli ambienti di vita e di lavoro, la qualità degli alimenti e delle bevande e l'igiene e sanità veterinaria e formula pareri nell’ambito delle sue competenze; svolge attività di verifica, evidenzia le irregolarità rilevate e propone azioni correttive; collabora con l'amministrazione giudiziaria per indagini sui reati contro il patrimonio ambientale, sulle condizioni di igiene e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e degli alimenti; partecipa ad attività di studio, didattica e di ricerca; svolge attività di consulenza professionale, contribuisce alla formazione del personale e concorre direttamente all’aggiornamento relativo al suo profilo professionale.

Il Tecnico della Prevenzione, operante nel SSN con compiti ispettivi è, nei limiti delle proprie attribuzioni, Ufficiale di Polizia Giudiziaria.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Laureato può svolgere la sua attività professionale in strutture pubbliche, come dipendente del Servizio Sanitario Nazionale, presso i Servizi di Prevenzione e Vigilanza previsti dalla normativa vigente, e in strutture private, come dipendente o libero-professionista, nei Servizi di Prevenzione e Protezione, di Qualità e Sicurezza Alimentare e Ambientale, di consulenza, assistenza e formazione in materia di igiene e sicurezza alimentare, ambientale e del lavoro.

Last updated on: 03/29/2023