Enrolling

ll Corso di laurea in Educazione Professionale è ad accesso programmato.

Il Corso di Studi si propone di formare l’operatore sociale e sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, attua specifici progetti educativi e riabilitativi, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da un’èquipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativi/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana; cura il positivo inserimento o reinserimento psico-sociale dei soggetti in difficoltà.

Scadenze

Giugno
Pubblicazione Bando di ammissione
Luglio - Agosto
Iscrizione al test di ammissione delle Professioni Sanitarie
Settembre
Prova di ammissione
Fine settembre
Pubblicazione delle graduatorie

Sedi Didattiche del Corso di Laurea in Educazione Professionale

PERCHÉ ISCRIVERSI?

  • Permette di acquisire capacità per attuare con titolarità e autonomia specifici interventi educativi e riabilitativi nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da una équipe multidisciplinare;
     
  • Fornisce una adeguata preparazione nelle discipline di base tale da consentire la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici e di sviluppo sui quali si focalizza l’intervento in età evolutiva, adulta e geriatrica;
     
  • Fornisce metodi e strumenti per la gestione e la verifica di interventi educativi mirati al recupero e alla crescita delle potenzialità dei soggetti in difficoltà, per il raggiungimento di livelli più avanzati di autonomia;
     
  • Permette di acquisire competenze professionali attraverso una formazione pratica che ha nel tirocinio svolto nei servizi sanitari, educativi e sociali un elemento di rilevanza fondamentale per l’apprendimento di strumenti e strategie di intervento. Tale attività è sostenuta da un sistema di convenzioni tra Università, Istituzioni ed Enti titolari della gestione dei servizi presenti sul territorio.

OBIETTIVI FORMATIVI

Nell’ambito del percorso formativo creato per preparare professionisti della professione sanitaria dell’Educatore Professionale, agli studenti sarà fornita un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico in età evolutiva, adulta e geriatrica. Saranno fornite conoscenze per saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.

Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che include anche l'acquisizione di competenze relazionali, tali da garantire, al termine del percorso formativo, la piena consapevolezza dell'identità professionale e delle caratteristiche del ruolo utili a una immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.

Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con almeno 60 CFU con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per lo specifico profilo professionale.

In particolare, gli studenti, attraverso tirocini mirati saranno orientati:

  • ad attuare specifici progetti educativi e riabilitativi, nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato da un'équipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativo/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana;
  • a curare il positivo inserimento o reinserimento psico-sociale dei soggetti in difficoltà.

Obiettivi formativi specifici:

L’Educatore professionale progetta e realizza l’insieme degli interventi educativi finalizzati allo sviluppo globale della persona e ad una positiva integrazione sociale dei soggetti che, nelle diverse fasce di età e con problematiche differenti, vivono condizioni di disagio: disabilità psicofisiche, difficoltà relazionali, carenze ambientali, problemi di devianza, situazioni di emergenza familiare ed emarginazione. L’educatore pertanto svolge un’azione tesa a promuovere le condizioni psicologiche, relazionali ed ambientali che favoriscono lo sviluppo delle potenzialità di crescita ed autonomia delle persone in condizioni di bisogno.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il laureato può svolgere la sua attività professionale, nell'ambito delle sue competenze, in strutture e servizi socio-sanitari e socio-educativi pubblici o privati, sul territorio, nelle strutture residenziali e semiresidenziali, come dipendente o libero-professionista.

Last updated on: 03/29/2023