Il Corso di laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica è ad accesso programmato.






Scadenze
Sede Didattica del Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica

Iscrizione al Corso di Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
PERCHÉ ISCRIVERSI?
-
Permette di conoscere e di comprendere i principali disturbi legati all’area della Psichiatria e della Riabilitazione Psichiatrica;
-
Fornisce una solida formazione sulla pianificazione, gestione e valutazione degli interventi di Riabilitazione Psichiatrica, quali, ad esempio, interventi psicoeducativi, interventi cognitivi e cognitivo–comportamentali, interventi incentrati sulle abilità di base e sociali, interventi di tipo “espressivo”, svolti individualmente, in gruppo o con i famigliari degli utenti;
-
Fornisce un valido approfondimento della psicologia generale, sociale e clinica, nonché delle cosiddette “aree di confine” della Psichiatria, quali la Neuropsichiatria Infantile, i Disturbi legati alle Dipendenze, i Disturbi del Comportamento Alimentare, la Psicogeratria;
-
Permette di arricchire e completare il bagaglio formativo dello studente attraverso l’inserimento in attività di tirocinio professionalizzanti annuali, all’interno di Strutture deputate alla Riabilitazione Psichiatrica (Comunità Riabilitative, Centri Diurni, Centri di Salute Mentale,ecc).
Cosa imparerai?
Nel Corso di Studi in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica acquisirai una conoscenza generale dei principali disturbi psichiatrici ed una conoscenza approfondita delle principali tecniche di riabilitazione psichiatrica.
In particolare, approfondirai le seguenti tematiche:
- Principali classificazioni diagnostiche dei disturbi psichiatrici in età evolutiva, adulta e geriatrica;
- Metodologia della Riabilitazione Psichiatrica
- Valutazione del funzionamento personale e sociale in Riabilitazione Psichiatrica
- Interventi di Riabilitazione Psichiatrica individuali e di gruppo:
- Interventi psicoeducativi
- Interventi di Social Skills Training (SST)
- Interventi di Problem Solving
- Interventi Cognitivo Comportamentali
- Interventi di Rimedio Cognitivo
- Interventi con le famiglie
- Attività espressive
- attività risocializzanti
DOVE POTRAI TROVARE IMPIEGO?
La Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica abilitante alla professione di Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica (DM n. 182 del 29 Marzo 2001) permette di svolgere la propria attività professionale all’interno dei seguenti ambiti:
- Psichiatria adulti
- Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza
- Psicogeriatria
- Doppia Diagnosi
- Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
- Psichiatria forense
In regime di dipendenza (Strutture del Sistema Sanitario Nazionale – SSN-, Strutture Private convenzionate – Enti, Fondazioni, Cooperative) e di libera professione (In collaborazione con strutture Sanitarie o studi privati).
CHE FUNZIONI POTRAI RICOPRIRE?
- Valutazione delle aree deficitarie e dei punti di forza della persona
- Pianificazione e conduzione di interventi riabilitativi individuali e di gruppo
- Interventi in sede ed al domicilio della persona
- Interventi con il nucleo familiare o con gruppi multifamiliari
- Interventi di prevenzione e di sensibilizzazione sul territorio (Scuole, Comuni,...)
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica svolge la propria attività professionale presso Strutture e Servizi Sanitari pubblici o privati in regime di dipendenza o di libera professione, tra queste possono essere nello specifico elencati:
- Centri di Salute Mentale;
- Centri Diurni;
- Comunità Riabilitative Residenziali;
- Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura;
- Residenze per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS);
- Servizi per le Dipendenze;
- Centri per i Disturbi del Comportamento Alimentare;
- Servizi di Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza;
- Servizi di assistenza e riabilitazione geriatrica;
- Strutture di accoglienza per minori;
- Strutture di accoglienza per famiglie.