Iscriversi

Il Corso di Studio in Assistenza Sanitaria è ad accesso programmato e per l’ammissione è previsto un test, comune a tutte le Professioni Sanitarie. 

Possono partecipare al test solo coloro che sono in possesso del titolo di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio assimilabile conseguito all’estero. 

Scadenze

Giugno
Pubblicazione Bando di ammissione
Luglio - Agosto
Iscrizione al test di ammissione delle Professioni Sanitarie
Settembre
Test di ammissione
Fine settembre
Pubblicazione delle graduatorie degli ammessi al primo anno

Sedi Didattiche del Corso di laurea in Assistenza Sanitaria

PERCHÉ ISCRIVERSI?

Il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria dell’Università di Brescia vanta un’esperienza decennale nella formazione degli Assistenti Sanitari e si avvale delle migliori strategie di ricerca e didattica orientate alla prevenzione e promozione della salute.
Il Corso offre l'opportunità e incentiva gli studenti a sviluppare il proprio elaborato di tesi all’estero.

Al termine del Corso, una volta laureato, sarai in grado di  individuare, valutare e applicare le migliori tecniche per sostenere il benessere della collettività, di attuare strategie volte a favorire scelte di salute consapevoli tra i cittadini, tra gli altri operatori (sanitari, sociali e scolastici), tra  i lavoratori, nelle famiglie e in tutta la comunità. 

LA PAROLA AGLI STUDENTI E LAUREATI DEL CORSO

COSA IMPARERAI?

Durante i tre anni di corso si alterneranno momenti di lezione in aula, di laboratorio (per sperimentare le attività pratiche che svolgerai in tirocinio) e di tirocinio. In particolare durante il tirocinio, sarai affiancato ad un Assistente Sanitario professionista, appositamente formato, che sosterrà il tuo apprendimento e ti aiuterà a costruire la tua identità professionale.

  • Durante il 1° anno analizzerai lo sviluppo della persona e studierai la comunità, ovvero il contesto in cui vivi, da un punto di vista ambientale e socio-culturale, cercando di comprendere come questi due aspetti influenzino la salute delle persone. Durante il periodo di tirocinio sarai sostenuto e guidato da una delle Tutor universitarie, avrai la possibilità di osservare da vicino l’operato di un Assistente Sanitario e sarai chiamato a comprendere i bisogni di salute di una comunità attraverso un lavoro di ricerca.
     
  • Il 2° anno di Corso è dedicato allo studio delle cause delle malattie (infettive, croniche e mentali) e del loro meccanismo di azione, unitamente ad alcuni aspetti di gestione. Grazie ai tirocini, acquisirai “strumenti” specifici della professione come il counselling, la raccolta e la gestione di dati, la visita domiciliare, l’inchiesta epidemiologica e la vaccinazione. 
     
  • Nel 3° anno apprenderai un metodo specifico per l’intervento preventivo, educativo e di recupero in famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella vita quotidiana.  Acquisirai anche competenze per la tutela dei diritti dei cittadini, la gestione della Qualità in sanità e il management aziendale.

IN QUALI AREE FARAI TIROCINIO?

Le principali aree saranno:

  1. Promozione della salute e prevenzione delle dipendenze
  2. Prevenzione e controllo delle malattie diffusive e di quelle cronico-degenerative
  3. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
  4. Salute riproduttiva della donna, promozione della maternità e paternità responsabili, tutela dell'infanzia (nei Consultori Familiari)
  5. Tutela dei diritti dei cittadini (negli Uffici Relazione con il Pubblico, nei servizi che offrono continuità tra ospedale e territorio e nella gestione del processo di qualità in sanità).

Lavorerai in autonomia e/o in sinergia con altre professioni sanitarie o sociali ospedaliere o del territorio.
Se sei curioso, alla pagina tirocini, puoi trovare maggiori informazioni sugli ambienti di tirocinio, per farti un’idea più chiara del ruolo dell’Assistente Sanitario in diversi contesti!

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea si propone di formare operatori sanitari in grado di agire con autonomia tecnico-professionale ma anche di collaborare con altri operatori (sanitari, sociali e scolastici).
Sarai in grado di:

  • individuare i bisogni di salute della popolazione e stabilire le priorità di intervento, gestire la sorveglianza sanitaria per la prevenzione delle malattie infettive ed effettuare le vaccinazioni (come accaduto durante l’emergenza da Sars COV 2);
  • collaborare nella realizzazione di iniziative per la tutela della sanità pubblica in svariati campi di attività, ad esempio collaborando nella programmazione delle campagne di screening oncologici;
  • attuare interventi specifici di sostegno alla famiglia e alla collettività attivando risorse di rete, anche in collaborazione con i medici di medicina generale ed altri operatori sul territorio. Ad esempio potrai collaborare nei consultori familiari, promuovendo e tutelando la salute della donna, del bambino, della coppia e della famiglia.
  • progettare, programmare, attuare e valutare gli interventi di educazione alla salute in tutte le fasi della vita della persona, come ad esempio gli interventi di educazione alla salute nelle scuole, dove potrai collaborare nella realizzazione di progetti come il “Pedibus” o il “Life Skill Training Program”;
  • svolgere, con autonomia tecnico-professionale, attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene e sanità pubblica. Ad esempio potrai lavorare nel campo della medicina del lavoro, occupandoti di prevenzione delle patologie lavoro correlate e di educazione sanitaria dei lavoratori.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni puoi visionare il nostro Profilo Professionale e il nostro Codice Deontologico. 

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il titolo conseguito è abilitante all’esercizio della professione, previa iscrizione all’Albo Professionale.
Potrai operare, come dipendente o libero professionista:

  • nel Sistema Sanitario Nazionale (ad esempio presso ATS/ASL o ASST);
  • in strutture sanitarie e socio-sanitarie del privato e del privato accreditato (ad esempio Aziende Ospedaliere private);
  • in aziende private (ad esempio consultori privati, medicina del lavoro, ecc.).
Ultimo aggiornamento il: 03/02/2023