Enrolling

Sedi Didattiche del Corso di laurea in Assistenza Sanitaria

LA PAROLA AGLI STUDENTI E LAUREATI DEL CORSO

COSA IMPARERAI?

Il corso propone discipline biomediche, igienistiche, epidemiologiche, cliniche, socio-psico-pedagogiche e legislative. Potrai interfacciarti costantemente con i professionisti e costruirai la tua identità professionale grazie alla didattica laboratoriale e alle numerose esperienze di tirocinio previste nel triennio. Nel 1° anno analizzerai lo sviluppo somato-psichico della persona e studierai la comunità dal punto di vista ambientale e socio-culturale. Il tirocinio contemplerà l’osservazione diretta del professionista e la realizzazione di un’analisi dei bisogni di salute di una collettività. Nel 2° anno affronterai l'eziopatogenesi delle malattie infettive, cronico-degenerative e mentali, unitamente ad alcuni aspetti clinico-assistenziali. Grazie ai tirocini, acquisirai “strumenti” specifici della professione come il counselling, la raccolta e la gestione di dati, la visita domiciliare, l’inchiesta epidemiologica e la vaccinazione. Nel 3° anno apprenderai un metodo specifico per l’intervento preventivo, educativo e di recupero in famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella vita quotidiana. Acquisirai anche competenze per la tutela dei diritti dei cittadini, la gestione della Qualità in sanità e il management aziendale.

IN QUALI AREE?

1. Promozione della salute e di prevenzione delle dipendenze
2. Prevenzione e controllo delle malattie diffusive e di quelle cronico-degenerative
3. Sorveglianza sanitaria del lavoratori
4. Consultori
5. Tutela dei diritti dei cittadini (negli Uffici Relazione con il Pubblico, nei servizi che offrono continuità tra ospedale e territorio e nella gestione del processo di qualità in sanità).

Lavorerai in autonomia e/o in sinergia con altre professioni sanitarie o sociali ospedaliere o del territorio.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea si propone di formare operatori sanitari addetti alla prevenzione, alla promozione e all’educazione per la salute per il benessere della persona, della famiglia e della collettività.

I laureati saranno in grado di svolgere, con autonomia tecnico-professionale, attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene e sanità pubblica.

Il laureato:

  • individua i bisogni di salute sulla base dei dati epidemiologici e socio-culturali nonché le priorità di intervento preventivo, educativo e di recupero;
  • identifica i fattori biologici e sociali di rischio ed è responsabile dell'attuazione e della soluzione degli interventi che rientrano nell'ambito delle sue competenze;
  • progetta, programma, attua e valuta gli interventi di educazione alla salute in tutte le fasi della vita della persona;
  • collabora alla definizione delle metodologie di comunicazione, ai programmi ed a campagne per la promozione e l'educazione sanitaria, anche nelle scuole;
  • concorre alla formazione e all'aggiornamento degli operatori sanitari e scolastici per quanto concerne la metodologia dell'educazione sanitaria;
  • interviene nei programmi di pianificazione familiare e di educazione sanitaria, sessuale e socio-affettiva;
  • attua interventi specifici di sostegno alla famiglia, attiva risorse di rete anche in collaborazione con i medici di medicina generale ed altri operatori sul territorio e partecipa ai programmi di terapia per la famiglia;
  • sorveglia, per quanto di sua competenza, le condizioni igienico-sanitarie nelle famiglie, nelle scuole e nelle comunità assistite e controlla l'igiene dell'ambiente e del rischio infettivo, relazionando e verbalizzando alle autorità competenti e proponendo soluzioni operative;
  • opera nell'ambito dei centri congiuntamente o in alternativa con i servizi di educazione alla salute, negli uffici di relazione con il pubblico;
  • partecipa alle iniziative di valutazione e miglioramento della qualità delle prestazioni dei servizi sanitari rilevando, in particolare, i livelli di gradimento da parte degli utenti; concorre alle iniziative dirette alla tutela dei diritti dei cittadini con particolare riferimento alla promozione della salute;
  • agisce sia individualmente sia in collaborazione con altri operatori sanitari, sociali e scolastici, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto; contribuisce alla formazione del personale di supporto concorrendo direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Gli sbocchi professionali per i laureati in Assistenza Sanitaria sono nell'ambito delle strutture del Sistema Sanitario Nazionale, nei servizi pubblici o privati, come dipendente o libero-professionista.

Last updated on: 03/24/2023