Studying

Scopri come frequentare il corso di laurea, seguire lezioni, laboratori e tirocini, sostenere gli esami, comunicare con il docente.

  • Informati su Didattica per la modalità di svolgimento delle lezioni.
  • I collegamenti alle aule teams delle lezioni sono accessibili in Lezioni on line
  • E' possibile effettuare la prenotazione del posto per poter frequentare una lezione in presenza da Agenda web >> oppure da app Ufficiale My Unibs.

 

Orario delle lezioni A.A. 2021/22 - Sede di Brescia

Orario delle lezioni A.A. 2021/22 - Sede di Cremona

FREQUENZA:

  • Lo studente è tenuto a frequentare tutte le attività didattiche previste dal piano degli studi.
  • La verifica del rispetto dell’obbligo di frequenza è affidata ai docenti afferenti al corso stesso, secondo modalità ratificate dal CCdS e comunicate agli studenti all’inizio di ogni corso. Il Coordinatore della didattica professionale di sede supervisiona tale attività.
  • L’attestazione di frequenza, necessaria allo studente per sostenere il relativo esame, si ottiene partecipando almeno al 75% delle ore di lezione previste per ciascun Insegnamento. È altresì richiesta la frequenza minima del 50% delle ore di ciascun modulo.
  • È lasciata al titolare dell’Insegnamento la facoltà di attivazione di meccanismi di recupero da comunicare all’inizio di ogni corso.
  • Il tirocinio e i laboratori professionali richiedono il 100% della frequenza. Solo per il tirocinio, può essere derogata, in via eccezionale e per documentati motivi, una percentuale di assenze pari al massimo del 20% del monte ore complessivo previsto dal piano degli studi, come debito da colmare l’anno successivo.
  • Lo studente del terzo anno che ha maturato un debito formativo ai sensi del capoverso precedente, può recuperare tale debito entro la sessione primaverile della prova finale del Corso di Studio.
  • Lo studente che non abbia ottenuto l’attestazione di frequenza agli insegnamenti del proprio anno d’iscrizione o che non abbia superato l’esame di tirocinio, viene iscritto, in soprannumero, con la qualifica di ripetente all’anno da cui proviene.
  • Gli studenti eletti negli organi collegiali o impegnati in attività istituzionali universitarie autorizzate dal CCdS hanno giustificate le assenze dalle attività didattiche per la partecipazione agli stessi.

PROPEDEUTICITA' E REGOLE PER L'ISCRIZIONE ALL'ANNO SUCCESSIVO:

  • E' consentito il passaggio da un anno al successivo esclusivamente agli studenti che abbiano assolto agli obblighi di frequenza e abbiano superato tutti gli esami di profitto e di tirocinio previsti dal Curriculum per il relativo anno di corso.
  • Lo studente che non abbia ottenuto l’attestazione di frequenza agli insegnamenti del proprio anno di iscrizione o che non abbia superato l’esame di tirocinio, viene iscritto con la qualifica di ripetente all’anno da cui proviene.
  • L’iscrizione come ripetente, in caso di mancata attestazione della frequenza agli insegnamenti, o mancato superamento dell’esame di tirocinio, comporta la frequenza e la positiva valutazione delle attività di tirocinio previste per quell’anno di corso e comporta l’obbligo di frequenza per gli insegnamenti per i quali non è stato assolto l’obbligo di frequenza.
  • Lo studente che non abbia superato tutti gli esami di profitto degli insegnamenti del proprio anno di corso, al momento dell’iscrizione all’anno accademico successivo, viene iscritto sotto condizione. Tale condizione perdura fino alla sessione straordinaria di febbraio, sessione in cui lo studente potrà annullare il debito formativo con il superamento degli esami mancanti.
  • Se in tale sessione non viene risolta positivamente la condizione a cui era sottoposto al momento dell’iscrizione, lo studente acquisisce la qualifica di studente fuori corso.
  • È tuttavia consentito, agli studenti che abbiano frequentato e ottenuto la firma di frequenza, sostenere esami di profitto degli insegnamenti frequentati nel primo semestre, a partire dalla sessione estiva e dopo aver sostenuto con profitto tutti gli esami dell’anno precedente.
  • Lo studente con la qualifica di “fuori corso” non può proseguire la frequenza alle lezioni e ai tirocini e del secondo semestre.
  • Gli studenti che non abbiano superato l’esame di tirocinio dell’anno di provenienza, non possono frequentare il tirocinio dell’anno successivo fino all’assolvimento di tale debito formativo.
  • Per l’ammissione alla prova finale del Corso di Studio in Assistenza Sanitaria, lo studente deve aver frequentato regolarmente le attività didattiche e conseguito i crediti formativi universitari relativi al superamento degli esami previsti dal piano degli studi.

Attività a scelta dello studente

Le attività formative a scelta dello studente sono attività per le quali lo studente esercita la propria personale e libera opzione per conseguire i 6 CFU previsti dall’ordinamento didattico del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria.

La richiesta di riconoscimento di CFU quali attività a scelta dello studente può essere avanzata da:

           a) organizzazione responsabile, interna o esterna alla struttura universitaria;

           b) docenti del CdS;

           c) assistenti e guide di tirocinio del CdS;

           d) studenti.

Possono essere riconosciute quali attività formative a scelta dello studente:

           a) partecipazioni a seminari, convegni, lezioni di particolare interesse per la figura professionale;

           b) svolgimento di attività pratiche con supervisione. Al momento della richiesta, presentabile con specifico modulo (linkare il   modulo) dovranno essere definite chiaramente le funzioni e le attività che gli studenti devono svolgere, allo scopo di analizzare la coerenza di questi interventi con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea.

Il Consiglio di Corso nomina una Commissione alla quale affida il compito di valutare l’impegno posto da parte dei singoli studenti nel conseguimento degli obiettivi formativi.

Lo studente è tenuto ad iscriversi alle iniziative proposte secondo le modalità indicate di volta in volta.

Al fine di essere ammesso all’esame delle attività a scelta dello studente, lo studente è tenuto a consegnare alla segreteria didattica di competenza l’attestato di partecipazione e la relazione sull’iniziativa frequentata.

La valutazione del complesso delle attività a scelta dello studente è espressa in trentesimi e certificata dalla Commissione a conclusione del ciclo di studi.

Calendario accademico del corso

Scopri le date di inizio e fine del I e II semestre, le sospensioni delle lezioni, le sessioni d'esame (appelli) e le sessioni di laurea.

ESAMI

Come da Regolamento didattico del CdS, i periodi definiti per le sessioni d'esame sono:

  • sessione di Febbraio, 2 appelli;
  • sessione di Pasqua, 1 appello;
  • sessione di Giugno-Luglio, 2 appelli;
  • sessione di Settembre, 2 appelli;
  • sessione di Natale, 1 appello.

Per scoprire le date delle sessioni d'esame consulta il Calendario didattico.

Per l'iscrizione, devi collegarti alla tua pagina personale in Esse3, dopo avere eseguito il login. L'iscrizione online agli appelli e alle prove in itinere è necessaria per essere ammesso agli esami di profitto, non sono previste altre modalità.

Le informazioni circa il luogo di svolgimento di un esame (sede e aula) sono reperibili al link Sistema visualizzazione aule.

Last updated on: 06/08/2022