La prova finale
Attività formative per la preparazione della prova finale
- Lo studente ha a disposizione 7 CFU, di cui 6 finalizzati alla preparazione della tesi di laurea presso Enti, imprese, strutture pubbliche o private, anche straniere, con la partecipazione a progetti specifici e 1 per la discussione della tesi.
Ammissione alla prova finale
- Per l’ammissione alla prova finale, lo studente deve aver frequentato regolarmente le attività didattiche e conseguito i 173 CFU relativi al superamento degli esami, nonché alla frequenza dei laboratori professionali, così come previsto dal piano degli studi dei tre anni di corso.
- Potranno comunque essere ammessi alla prova finale solo gli studenti che avranno certificato la adesione alle procedure di valutazione della didattica.
- Per essere ammesso alla prova finale, lo studente interessato deve adempiere alle indicazioni previste dalla Segreteria Studenti e pubblicate sul sito web dell’Ateneo.
Modalità di esecuzione della prova finale
La prova finale per il conseguimento della Laurea in Assistenza Sanitaria consiste in:
- una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale
- la redazione di un elaborato di tesi e sua discussione in cui lo studente può dimostrare la propria capacità di pensiero e di elaborazione delle esperienze teorico/professionali acquisite nel percorso di studi
La tesi è elaborata e redatta dallo studente in modo originale, sotto la guida di un docente e su un tema rientrante in una delle discipline presenti nel manifesto degli studi. Fin dall’avvio del terzo anno di Corso, il Coordinatore e i tutor supportano gli studenti nell’elaborazione del proprio progetto di tesi e nell’individuazione di un percorso adeguato per la realizzazione di quest’ultimo.
Le sessioni di laurea si svolgono secondo il calendario approvato annualmente e, generalmente, sono definite a Novembre e ad Aprile di ogni anno.
Votazione
Il voto finale è calcolato in base alla somma dei seguenti valori:
- Media ponderata degli esami rapportata a 110
- Valutazione prova pratica (minimo 1 e massimo 4)
- Valutazione tesi di laurea (minimo 1 e massimo 6)
La prova pratica costituisce uno sbarramento: in caso di valutazione insufficiente, il candidato non può proseguire con la discussione della tesi. Pertanto la prova va ripetuta interamente nella seduta successiva.
Le due diverse parti dell’unica prova finale concorrono entrambe alla determinazione del voto finale, che sarà espresso con un punteggio da 2 a 10.
IL NOSTRO CORSO SOSTIENE E INCENTIVA ESPERIENZE DI TESI ALL'ESTERO E QUESTO VIDEO È LA TESTIMONIANZA DI UNA NOSTRA STUDENTESSA

Linee guida presentazione tesi
Sessioni di laurea
Sessioni di laurea AA 2020/21:
Collegamenti in streaming alla seduta di laurea:
Elenco Tesi e Relatori
Gli elaborati di tesi sono consultabili presso la Segreteria Didattica del Corso previo appuntamento.


Avviamento alla professione
Gli sbocchi professionali per i laureati in Assistenza Sanitaria sono nell'ambito delle strutture del Sistema Sanitario Nazionale, nei servizi pubblici o privati, come dipendente o libero-professionista
