


AMMISSIONE ALL'A.A. 23-24
L'ammissione è subordinata al possesso di requisiti curriculari minimi e requisiti di personale preparazione.
I REQUISITI CURRICULARI MINIMI
I requisiti curriculari minimi sono rappresentati da un determinato numero di crediti conseguiti in determinati settori scientifico-disciplinari.
In particolare, è necessario aver acquisito un numero minimo di 55 crediti formativi così ripartito nei seguenti ambiti disciplinari:
- almeno 21 crediti formativi in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; ING-IND/35; ING-IND/16;
- almeno 15 crediti formativi in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: IUS/01; IUS/04; IUS/05; IUS/09;
- almeno 10 crediti formativi in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/04; SECS-P/05; SECS-P/06; SECS-P/12;
- almeno 9 crediti formativi in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: INF/01; SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-S/06; MAT/09; MAT/05; MAT/06; MAT/08.
È inoltre richiesta una certificazione nella lingua inglese (fra quelle previste dal Dipartimento) oppure almeno tre crediti formativi acquisiti in uno specifico insegnamento (settore scientifico-disciplinare L-LIN/12). Il requisito relativo alla conoscenza della lingua inglese si può considerare automaticamente posseduto dagli studenti che abbiano frequentato un corso di studio triennale o magistrale erogato in lingua inglese.
È prevista una tolleranza di 6 crediti formativi sulla verifica dei requisiti curriculari minimi purché lo specifico ambito disciplinare sia comunque presente.
I REQUISITI DI PERSONALE PREPARAZIONE
I requisiti di personale preparazione sono dati per acquisiti nel caso in cui il titolo triennale sia stato conseguito con un voto non inferiore a 95/110.
In caso di laurea con votazione inferiore, è necessario sostenere una prova di ammissione riferita ai contenuti di alcuni insegnamenti il cui possesso è di particolare rilevanza per l'efficace frequenza al corso magistrale.
La prova di ammissione si svolge due volte all'anno.
Per l'ammissione all'a.a. 2023-24 le prove di ammissione si svolgeranno nelle seguenti date:
- prima edizione 4 luglio 2023
- seconda edizione 5 settembre 2023
Tutte le informazioni riguardo alla prova di ammissione e alla bibliografia specifica sono reperibili nel file qui scaricabile.
PERCHÉ STUDIARE CONSULENZA AZIENDALE E LIBERA PROFESSIONE ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA?
-
Permette di acquisire approfondite ed evolute competenze nell’ambito di aree professionali che assumono forte rilevanza a supporto delle scelte decisionali dell’impresa: scelte di governance, responsabilità sociale, amministrazione, pianificazione strategica, programmazione e controllo della gestione, controllo interno e gestione dei rischi, finanza aziendale, valutazione delle performance, operazioni straordinarie, processi di ristrutturazione, revisione.
-
Gli sbocchi professionali sono molteplici, in quanto le competenze acquisite sono indispensabili in tutte le realtà economiche, private e pubbliche, profit e non profit, finanziarie e non finanziarie.
-
È possibile scegliere tra due curricula: quello in Libera professione, che fornisce le conoscenze per entrare nel mondo della professione contabile e per lavorare nell’ambito della consulenza aziendale a supporto delle imprese e delle altre organizzazioni economiche; quello in Controllo di gestione, che prepara lo studente interessato ad occupare posizioni di responsabilità nell’amministrazione e nel controllo delle imprese.
-
Ci si può avvalere della Convenzione stipulata tra l’Università degli Studi di Brescia e l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, che consente di svolgere il tirocinio in concomitanza con il corso di studi magistrale e che permette di ottenere l’esonero dalla prima prova scritta dell’esame di Stato.
