Iscriversi

Il Corso di laurea in Dietistica è ad accesso programmato.

Scadenze

Giugno
Pubblicazione Bando di ammissione
Luglio - Agosto
Iscrizione al test di ammissione delle Professioni Sanitarie
Settembre
Prova di ammissione
Fine settembre
Pubblicazione delle graduatorie

Sede Didattica del Corso di Laurea in Dietistica

PERCHÉ ISCRIVERSI?

  • La corretta alimentazione è, insieme all’attività fisica, uno dei due cardini della prevenzione che vanno costantemente perseguiti per mantenere lo stato di salute. In corso di numerose malattie, una corretta alimentazione previene o ritarda le complicanze, e, se effettuata con costanza, riduce la necessità di farmaci spesso gravati da effetti collaterali. La formazione del laureato in Dietistica è centrale nello sviluppo del progetto dell’Università degli Studi di Brescia che focalizza l’attenzione sugli stili di vita e sulle tecnologie utili per la salute, il benessere e la longevità;

  • Imparare a pianificare menu’ per la ristorazione colletiva rivolta a gruppi di popolazione sana.Identificare e riconoscere le caratteristiche socio-culturali delle comunità.Utilizzare le principali porzioni standard nella composizione del pasto, scegliere alimenti che rispettino il ciclo naturale delle colture e degli animali. Conoscere ed applicare la normativa vigente in ambito di sicurezza alimentare, elaborare check- list di valutazione;

  • Unibs sostenibile: l’ateneo partecipa ai 17 obiettivi stabiliti dall’Agenda Onu 2030,  sul fronte del miglioramento del benessere delle popolazioni, Il secondo obiettivo stabilito dall’Onu è “fame zero”. (vedi United Nations Decade of Action on Nutrition);

  • L’accesso al Corso di Studio a numero programmato consente un’eccellente interazione con i docenti ed i tutori e un diretto e costante coinvolgimento nelle attività pratiche. Le competenze teoriche e professionalizzanti acquisite consentiranno al laureato di svolgere tutte le attività finalizzate all’applicazione dei principi di una corretta alimentazione, all’educazione dei pazienti e alla collaborazione con le aziende/strutture dedicate alla preparazione alimentare o alla distribuzione dei pasti. Alcune attività pratiche focalizzeranno l’attenzione anche sull’aspetto sensoriale per saper proporre una dieta che influenzi piacevolmente la qualità di vita. La presenza nella rete formativa del Corso di Studio di un centro ospedaliero di eccellenza quale l’ASST Spedali Civili consente di sviluppare in modo ottimale gli aspetti professionalizzanti legati all’alimentazione di comunità e di persone affette da patologie di svariata natura;

  • La Laurea triennale in Dietistica comporta l’abilitazione all’esercizio della professione di Dietista e assicura la possibilità sia di un immediato inserimento nel mondo del lavoro, sia l’accesso a corsi di laurea magistrale che possono ulteriormente arricchire il curriculum formativo.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea si propone di formare operatori delle professioni sanitarie dell’area tecnico-assistenziale che siano competenti per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione. In particolare, i laureati in dietistica organizzano e coordinano le attività specifiche relative all'alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; collaborano con gli organi preposti alla tutela dell'aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione; elaborano, formulano ed attuano le diete prescritte dal medico e ne controllano l'accettabilità da parte del paziente; collaborano con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare; studiano ed elaborano la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianificano l'organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati; svolgono attività didattico-educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il laureato può svolgere la propria attività professionale in strutture e servizi sanitari pubblici o privati, in regime di dipendenza o libero-professionale.

Ultimo aggiornamento il: 03/02/2023