Iscriversi

Il Corso di laurea in Fisioterapia è ad accesso programmato.

Scadenze

Giugno
Pubblicazione Bando di ammissione
Luglio - Agosto
Iscrizione al test di ammissione delle professioni sanitarie
Settembre
Test di ammissione
Fine settembre
Pubblicazione delle graduatorie degli ammessi al primo anno

Sedi Didattiche del Corso di Laurea in Fisioterapia

Riconoscimento carriere pregresse

Gli studenti provenienti da altri Corsi di Studio e/o Università che abbiano sostenuto esami di moduli/insegnamenti con programmi sovrapponibili a quelli del CdS in Fisioterapia, possono chiedere la convalida dell’esame e/o della frequenza per quel modulo/insegnamento.

Per chiedere la convalida è necessario:

  1. scaricare il modulo “richiesta convalida”:
  2. allegare copia del programma del modulo/insegnamento seguito nel Corso di Studio di provenienza e copia del libretto esami;
  3. consegnare la documentazione completa alla sede della sezione del CdS in Fisioterapia a cui si è assegnati.

Le richieste di convalida per tutti i moduli/insegnamenti dell’anno cui si è iscritti sono da consegnare tassativamente entro il 31 ottobre.
La richiesta verrà valutata dal docente universitario di riferimento dello specifico modulo o, qualora il modulo sia tenuto esclusivamente da docenti degli enti convenzionati, dal docente più anziano nell’insegnamento, che valuterà la congruità del programma svolto con il programma del modulo del CdS in Fisioterapia.
In caso di esito positivo per l’esame e/o la frequenza, la richiesta di convalida sarà sottoposta al vaglio e all’approvazione del Consiglio di Corso di Studio.

Nel caso di approvazione definitiva:

  • se le convalide riguardano un insegnamento completo, la segreteria studenti provvederà alla registrazione della convalida dell’esame direttamente online;
  • se le convalide sono relative solo a singoli moduli, lo studente dovrà recarsi all’esame dell’insegnamento con copia della convalida ottenuta per tali moduli e sostenere l’esame per i moduli dell’insegnamento non convalidati.

Non saranno accettate richieste di convalida compilate in modo incompleto o scorretto 


Lo studente, che intende chiedere il riconoscimento della carriera pregressa, all’atto dell’iscrizione, deve presentare presso la Segreteria Studenti - Via S. Faustino 74/B a Brescia, la domanda di convalida esami e abbreviazione carriera Corsi di Studio Area Medica.

Approfondimenti sulla formazione del Fisioterapista

La formazione universitaria del Fisioterapista è orientata a:

  • fornire lo studente di conoscenze e competenze tecniche, relazionali e gestionali affinché possa svolgere con titolarità ed autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività attività dirette alla prevenzione, cura, riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori ed in quelle viscerali conseguenti ad eventi patologici, a varia eziologia congenita od acquisita ai sensi del D.M. Sanità 14.9.1994, n.741;
  • creare un più stretto ed organico rapporto tra ricerca e pratica clinica affinché ogni decisione clinico/riabilitativa sia fondata sull'evidenza scientifica;
  • far acquisire al futuro Fisioterapista il metodo clinico, attraverso un apprendimento per problemi.

Obiettivi del percorso di studi:

  • far conseguire allo studente le basi per la conoscenza dei fenomeni biologici e patologici nonchè le basi di fisiopatologia necessarie per procedere al recupero funzionale nelle diverse situazioni cliniche sulle quali si focalizza l'intervento riabilitativo in età evolutiva, adulta e geriatrica;
  • favorire, attraverso lo studio della lingua straniera, la comprensione della letteratura scientifica e lo scambio di esperienze;
  • contribuire a rafforzare una cultura riabilitativa attraverso la condivisione di valori e filosofie al fine di affinare nello studente quella particolare sensibilità che favorisca la lettura delle peculiarità e vissuti della persona da riabilitare.

Cosa significa riabilitazione?
Portare una persona disabile a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale, con la minor restrizione possibile delle sue scelte operative (D.M. Giugno1998 - Linee guida per le attività di riabilitazione - Ministero della Sanità).

Chi è il Fisioterapista?
I laureati Fisioterapisti sono ai sensi della legge 10 agosto 2000 - n° 251, articolo 2, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell’area della riabilitazione che svolgono con titolarità ed autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dal relativo profilo professionale.

Le competenza del Fisioterapista
Il Fisioterapista è l’operatore sanitario, in possesso del diploma di laurea abilitante, che svolge in autonomia, o in collaborazione con altre figure sanitarie gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione e procedure di valutazione funzionali  nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita. I laureati in Fisioterapia, in riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione medica:

  • elaborano,  anche in équipe multidisciplinare la definizione del programma di riabilitazione;
  • praticano autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche,   massoterapiche ed occupazionali;
  • propongono l’adozione di protesi e ausili, ne addestrano all’uso e ne verificano l’efficacia;
  • verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale;
  • svolgono attività di studio, didattica e consulenza professionale nei Servizi Sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali;
  • svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il laureato Fisioterapista può svolgere la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche (A.S.S.T., A.T.S.) o private (Cliniche, Case di cura), come dipendente o libero professionista.

Ultimo aggiornamento il: 03/02/2023