La prova finale ha valore di Esame di Stato abilitante all’esercizio della professione.


SCADENZE PER LA LAUREA
Presentare il titolo della tesi e relatore/relatrice
Inserire la domanda di laurea
Superare tutti gli esami previsti dal piano degli studi
Consegnare al/alla relatore/relatrice una copia della tesi nel formato indicato
SESSIONI DI LAUREA
A.A. 2022/2023
- Sessione autunnale:
- dal 13 al 16 novembre 2023 PROVA PRATICA
- dal 20 al 23 novembre DISCUSSIONE TESI
- Sessione primaverile: marzo-aprile 2024
A.A. 2023/2024
- Sessione autunnale: ottobre-novembre 2024
- Sessione primaverile: marzo-aprile 2025
COMMISSIONI DI LAUREA
La prova finale
La prova finale si compone di:
a) una prova pratica nel corso della quale ogni studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
b) redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Per l’ammissione alla prova finale del Corso di Studio in Fisioterapia, ogni studente deve aver frequentato regolarmente le attività didattiche e conseguito i 175 CFU relativi al superamento degli esami di profitto e di tirocinio previsti dal Curriculum.
Ogni studente ha a disposizione 5 crediti finalizzati alla preparazione della tesi di laurea presso strutture cliniche, anche straniere. Tale attività dovrà essere svolta al di fuori dell’orario dedicato alle attività didattiche ufficiali, non dovrà sovrapporsi a quelle a scelta.
Per ulteriori specifiche si rimanda alla lettura dell'art. 17 del Regolamento del Corso di Studi, visionabile in home page.
Avviamento alla professione
Coloro che hanno conseguito la laurea in Fisioterapia possono svolgere l'attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche (A.S.S.T., A.T.S.) o private (Cliniche, Case di cura), come dipendente o in regime di libera professione.