Graduating

La prova finale

Lo prova finale, che ha valore d’Esame di Stato abilitante all’esercizio della professione di Fisioterapista, prevede ai sensi della normativa vigente e dell’ordinamento didattico, la valutazione di competenze e abilità pratiche (prova pratica) e la presentazione di un elaborato scritto.

Per l’ammissione alla prova finale del Corso di Studio in Fisioterapia, lo studente deve aver frequentato regolarmente le attività didattiche e conseguito i 175 crediti formativi universitari relativi al superamento degli esami di profitto e di tirocinio previsti dal Curriculum nei tre anni di corso. 

La prova finale si svolge nelle due sessioni di norma nei mesi di ottobre/novembre e marzo/aprile e si compone di:

a) una prova pratica nel corso della quale lo teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;

b) redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.

Linee guida presentazione tesi

SESSIONI DI LAUREA

Sessioni di laurea AA 2020/21:

Collegamenti in streaming alla seduta di laurea:

COMMISSIONI DI LAUREA

Avviamento alla professione

Il laureato Fisioterapista può svolgere la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche (A.S.S.T., A.T.S.) o private (Cliniche, Case di cura), come dipendente o libero professionista.

Last updated on: 06/08/2022