Laurearsi

Il titolo di studio è conferito previo superamento di una prova finale che consiste nella presentazione di una tesi elaborata in modo originale dalla/o studente sotto la guida del/la relatore/relatrice, davanti a una commissione di docenti, composta secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.

Scadenze per la laurea

ALMENO 6 MESI PRIMA DELLA DATA DI INIZIO DELLA SESSIONE DI LAUREA

Presentare il titolo della tesi e la scelta del/della relatore/relatrice

ALMENO 1 MESE PRIMA DELLA DATA DI INIZIO DELLA SESSIONE DI LAUREA

Inserire la domanda di laurea

ALMENO 10 GIORNI PRIMA DELLA DATA DI INIZIO DELLA SESSIONE DI LAUREA

Superare tutti gli esami previsti dal piano degli studi

Sessioni di laurea

Sessioni di Laurea a.a. 2022/23

sessione estiva dal 10/07/2023 al 21/07/2023

sessione autunnale dal 09/10/2023 al 20/10/2023

sessione dicembre dall'11/12/2023 al 15/12/2023

sessione marzo/aprile dal 08/04/2024 al 12/04/2024

Sessioni di laurea a.a. 2023/24

sessione estiva dal 04/07/2024 al 12/07/2024

sessione autunnale dal 07/10/2024 al 18/10/2024

sessione dicembre dal 09/12/2024 al 13/12/2024

sessione marzo/aprile dal 07/04/2025 al 11/04/2025

Dopo la laurea
L'abilitazione alla professione, cerca un corso per proseguire gli studi o lavorare come assegnista di ricerca
Cercare un lavoro / fare uno stage
Orientarsi al lavoro, come affrontare un colloquio, registrarsi ad Almalaurea, scoprire le offerta di lavoro

La prova finale

La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia consiste nella discussione, davanti a una commissione d’esame, di una tesi scritta in lingua italiana o inglese, elaborata e redatta dallo studente in modo originale, sotto la guida di un docente e su un tema rientrante in una delle discipline presenti nel manifesto degli studi.

L’argomento della tesi può essere attribuito, su istanza dello studente interessato, da un docente di ruolo o da un ricercatore, anche a tempo determinato, titolare di insegnamento nel CdS di Medicina e Chirurgia, assumendo il ruolo di relatore. All’atto dell’attribuzione dell’argomento della tesi, il relatore indica altresì il docente, il ricercatore o il cultore della materia che svolgerà le funzioni di correlatore.

La tesi di laurea, i cui contenuti vengono esposti nell’ambito di una dissertazione pubblica, nella quale lo studente sappia dimostrare padronanza di metodo e capacità di affrontare i problemi in modo autonomo e critico.

La tesi di laurea può essere delle seguenti tipologie:

  • Tesi di ricerca
  • Tesi compilativa

Ammissione alla prova finale

Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve:

  • aver acquisito tutti i crediti previsti dall’Ordinamento didattico, con l’esclusione dei 18 acquisibili con la prova stessa;
  • aver svolto con valutazione positiva il TPVES

Scadenze per la domanda di laurea

  • almeno 6 mesi prima della data di inizio della sessione in cui intende sostenere l’esame di laurea, presentare il titolo della tesi e relatore;
  • almeno trenta giorni prima della data di inizio della sessione in cui intende sostenere l’esame di laurea, inserire la domanda di laurea;
  • almeno  i dieci  giorni prima dello svolgimento della prova finale: superare tutti gli esami previsti dal piano di studi e consegnare i documenti validi ai fini dell’attribuzione di punteggi aggiuntivi.

 

Votazione

A determinare il voto di laurea, espresso in cento decimi, concorrono i seguenti elementi:

a. media aritmetica in 110emi dei voti ottenuti con gli esami di profitto

b. punteggi aggiuntivi dati da:

  1. numero lodi: 0,2 per lode fino a un massimo di 2 punti
  2. performance al Progress o Training Test: 0,4 punti per ogni test con punteggio totale superiore alla media della coorte di appartenenza dello studente fino a un massimo si 2 punti
  3. Tirocini extra curriculari a scelta: 0,4 punti ogni CFU 
  4. Attività a scelta oltre agli 8 CFU curriculari: 0,2 punti per CFU
  5. Altre attività extracurriculari valutate dal CCdS
  6. durata del corso: 2 punti per chi si laurea entro 6 anni e 1 punto per chi laurea entro 7 anni;
  7. coinvolgimento in programmi di scambi internazionali fino a un massimo di 2 punti

N.B: Il punteggio aggiuntivo indicato nei punti 2, 3, 4 e 5 è sommato in unica voce fino ad un massimo di 2 punti (vedi "Tabella punteggi aggiuntivi" allegata)

La somma dei punti a-b viene arrotondata per eccesso o difetto al numero intero più vicino

c. qualità della tesi e discussione: massimo 9 punti per tesi di ricerca, massimo 5 punti per tesi compilativa

La lode viene attribuita con parere unanime della Commissione e con votazione ≥ 100 tra somma della media aritmetica e lodi.

La menzione (encomio) può essere attribuiti se soddisfatti i seguenti requisiti:

  • voto di partenza (voto derivato dai punti a-b) ≥   107/110;
  • tesi di ricerca ;
  • un numero di lodi pari a 3;
  • essere studenti regolari in corso;
  • proposta del Relatore a giudizio unanime dei componenti della Commissione di Laurea.

SIMULAZIONE VOTO DI LAUREA in formato excel: prova a simulare il voto di laurea, scaricando il file ed inserendo i valori presupposti

Come ottenere il punteggio aggiuntivo al voto di Laurea

Per ottenere il punteggio aggiuntivo, gli studenti che abbiano svolto attività a scelta in più rispetto a quelle previste dal corso di studio e che abbiano intenzione di ottenere il punteggio aggiuntivo, ci devono fornire:


1) via Ticket la documentazione riguardante i Tirocini extra-curricolari a scelta e/o la documentazione relativa alle ADE, massimo 3 settimane prima della sessione di laurea.
Nello specifico, ci deve essere allegato via Ticket:
- l'elenco delle ADE svolte con relativa documentazione (libretto e attestati) evidenziando le ADE aggiuntive rispetto agli 8 CFU;
- l'elenco dei tirocini extra-curricolari a scelta svolti con relativa documentazione.
Il percorso da seguire nel servizio dei Ticket affinché la documentazione pervenga al nostro ufficio è il seguente: "Studiare" e "Sessioni di Laurea". 
Nell'oggetto del Ticket inserire la dicitura "DOCUMENTAZIONE PER PUNTEGGIO AGGIUNTIVO ALLA LAUREA". 


2) tramite Ticket (sempre con lo stesso percorso e sempre con lo stesso oggetto specificati prima) la documentazione riguardante eventuali Convegni/attività di approfondimento e/o attività di Volontariato ed esperienziali: l'attestato di partecipazione, un dettaglio delle attività e delle ore svolte e la "Tabella attività extra".

Inviare tutta la documentazione con un anticipo di 10 giorni rispetto alla data del primo CCdS utile (per le lauree di dicembre, il CCdS sarà il 15 novembre). 

La "tabella attività extra" va compilata soltanto in riferimento alle attività del punto 2). Va poi inviata tramite Ticket insieme al resto della documentazione.

 

Fare riferimento alla "Tabella punteggi aggiuntivi" allegata nel paragrafo precedente.

Tutto ciò che ci perverrà dopo i termini stabiliti, non sarà preso in considerazione per attribuire il punteggio aggiuntivo alla laurea.

In ogni caso, il punteggio massimo che potrà essere attribuito (in presenza di tutti i certificati e nel rispetto delle procedure) è di 2 punti.

Ultimo aggiornamento il: 29/11/2023