Il titolo di studio è conferito previo superamento di una prova finale che consiste nella presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, davanti a una commissione di docenti, composta secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.
Scadenze per la laurea
Presentare il titolo della tesi e relatore
Inserire la domanda di laurea
Superare tutti gli esami previsti dal piano degli studi
Sessioni di laurea
Prossima Sessione di laurea AA 2020/21
Sessione straordinaria dal 06 all'11 giugno 2022
Sedute di laurea
8 giugno 2022 ore 9.00
8 giugno 2022 ore 14.00
9 giugno 2022 ore 9.00
Sessioni di laurea AA 2020/21
Dal 12 al 30 luglio 2021 (anticipo inizio sessione per gli iscritti al concorso delle Scuole di Specializzazione)
Dall'11 al 22 ottobre 2021
Dal 2 al 10 dicembre 2021 (straordinaria)
Dal 7 al 18 marzo 2022
Dal 6 al 11 giugno 2022 (straordinaria)
Sessioni di laurea AA 2021/22
Dal 18 al 29 luglio 2022
Dal 10 al 21 ottobre 2022
Dal 13 al 17 dicembre 2022
Dal 4 al 14 aprile 2023



La prova finale
La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia consiste nella discussione, davanti a una commissione d’esame, di una tesi scritta in lingua italiana o inglese, elaborata e redatta dallo studente in modo originale, sotto la guida di un docente e su un tema rientrante in una delle discipline presenti nel manifesto degli studi.
La tesi di laurea, i cui contenuti vengono esposti nell’ambito di una dissertazione pubblica, nella quale lo studente sappia dimostrare padronanza di metodo e capacità di affrontare i problemi in modo autonomo e critico.
La tesi di laurea può essere delle seguenti tipologie:
- Tesi di ricerca
- Tesi compilativa
Ammissione alla prova finale
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve:
- aver acquisito tutti i crediti previsti dall’Ordinamento didattico, con l’esclusione dei 18 acquisibili con la prova stessa;
- aver svolto con valutazione positiva il TPVES
Scadenze per la domanda di laurea
- almeno 6 mesi prima della data di inizio della sessione in cui intende sostenere l’esame di laurea, presentare il titolo della tesi e relatore;
- almeno trenta giorni prima della data di inizio della sessione in cui intende sostenere l’esame di laurea, inserire la domanda di laurea;
- almeno i dieci giorni prima dello svolgimento della prova finale: superare tutti gli esami previsti dal piano di studi e consegnare i documenti validi ai fini dell’attribuzione di punteggi aggiuntivi.
Votazione
A determinare il voto di laurea, espresso in cento decimi, concorrono i seguenti elementi:
a. media aritmetica in 110emi dei voti ottenuti con gli esami di profitto
b. punteggi aggiuntivi dati da:
- numero lodi: 0,2 per lode fino a un massimo di 2 punti
- performance al Progress o Training Test: 0,4 punti per ogni test con punteggio totale superiore alla media della coorte di appartenenza dello studente fino a un massimo si 2 punti
- durata del corso: 2 punti per chi si laurea entro 6 anni e 1 punto per chi laurea entro 7 anni;
- coinvolgimento in programmi di scambi internazionali fino a un massimo di 2 punti
La somma dei punti a-b viene arrotondata per eccesso o difetto al numero intero più vicino
c. qualità della tesi e discussione: massimo 9 punti per tesi di ricerca, massimo 5 punti per tesi compilativa
La lode viene attribuita con parere unanime della Commissione e con votazione ≥ 100 tra somma della media aritmetica e lodi.
La menzione (encomio) può essere attribuiti se soddisfatti i seguenti requisiti:
- voto di partenza (voto derivato dai punti a-e) ≥ 107/110;
- tesi di ricerca ;
- un numero di lodi pari a 3;
- essere studenti regolari in corso;
- proposta del Relatore a giudizio unanime dei componenti della Commissione di Laurea.