Scopri come frequentare il corso di laurea, seguire lezioni, laboratori e tirocini, sostenere gli esami






Frequenza
La frequenza alle attività didattiche previste dal piano degli studi è obbligatoria.
L'attestazione della frequenza si ottiene partecipando ad almeno i 2/3 delle attività didattiche (lezioni e tirocini).
CALENDARIO ACCADEMICO DEL CORSO
Scopri le date di inizio e fine del I e II semestre, le sospensioni delle lezioni, le sessioni d'esame (appelli) e le sessioni di laurea.
REGOLAMENTI DIDATTICI DEL CORSO
Il regolamento didattico specifica gli aspetti organizzativi del Corso di Studio, secondo il corrispondente ordinamento, nel rispetto della libertà di insegnamento e dei diritti-doveri dei docenti e degli studenti.
PIANI DI STUDIO
Propedeuticità dei piani di studio
Le propedeuticità e gli sbarramenti sono normate all’interno del Regolamento Didattico del Corso di Laurea che trovi in homepage.
Ogni Coorte presenta un proprio Regolamento Didattico, approvato dal Consiglio di Corso.
Esami
L'iscrizione agli appelli d'esame avviene tramite Esse3.
Gli appelli d'esame inseriti in Esse3 sono visualizzabili nella pagina pubblica Bacheca appelli d'Esame
Le aule prenotate per gli esami sono visualizzabili alla pagina Occupazione aule
Come da Regolamento didattico del CdS, art.15.1 Sessioni d'esame ed appelli, i periodi definiti per le sessioni d'esame sono:
- sessione di Febbraio, 2 appelli;
- sessione di Pasqua, 1 appello;
- sessione di Giugno-Luglio, 3 appelli;
- sessione di Settembre, 2 appelli;
- sessione di Natale, 1 appello.
Per scoprire le date delle sessioni d'esame consulta il Calendario didattico.
E' pubblicato di seguito il modulo di dichiarazione sostenimento di un esame che può essere usato per giustificare l'assenza e da far firmare al docente responsabile dell'esame.
Attività didattiche (ADE) a scelta dello studente
Le Attività Didattiche Elettive (ADE) sono le attività a scelta che il Consiglio di Corso organizza e fra le quali lo studente esercita la propria personale opzione, fino al conseguimento di un numero massimo complessivo di 8 CFU durante il percorso di studi.
L'elenco delle ADE proposte è accessibile al seguente link: Calendario ADE
Per l’acquisizione dei crediti attribuiti alle ADE è necessario frequentare almeno i 2/3 dell’attività stessa.
Fra le attività a scelta dello studente si inseriscono:
- Corsi Monografici costituiti da lezioni ex-cathedra
- Corsi Monografici svolti con modalità interattive e seminariali
- Convegni
- Progress Test
- Internati di ricerca (svolti in laboratori di ricerca)
- altre attività extra curricolari che la Commissione Tecnico-Pedagogica (CTP) riterrà compatibili con gli obiettivi del Corso di Laurea.
Come registrare le ADE sul sistema Esse3
- Se sei studente della coorte 2019 e successive
Segnare sul libretto diario (scaricabile tra i documenti allegati alla pagina) le ADE frequentate, compilando i campi “Descrizione”, “CFU” e “Data” (da compilare anche in caso di attestato di partecipazione).
Al raggiungimento del/i CFU per anno (vedi il Piano Didattico), caricare la scansione del libretto nella Comunità Didattica “ADE Medicina e Chirurgia” e l'eventuale scansione dell'attestato di partecipazione qualora vi sia stato rilasciato.
Iscriversi all'esame “Attività a Scelta” pubblicato su Esse3 per ogni sessione d’esame in modo da completare la registrazione online.
RICORDA: anche le ADE concorrono tra gli esami propedeutici per gli esami del IV anno
- Se sei studente delle coorti dal 2016 al 2018
Segnare sul libretto diario cartaceo le ADE frequentate compilando i campi “Descrizione”, “CFU” e “Data” (da compilare anche in caso di attestato di partecipazione).
Al 3° e 6° anno di iscrizione caricare la scansione del libretto e degli attestati di partecipazione nella Comunità Didattica “ADE Medicina e Chirurgia” e successivamente iscriversi all'esame “Attività a Scelta” pubblicato su Esse3 in modo da completare la registrazione online.
RICORDA: anche le ADE concorrono tra gli esami propedeutici per gli esami del IV anno
- Se sei studente di coorti precedenti
Fa fede la registrazione su libretto diario cartaceo.
Centro linguistico di ateneo
Scopri i corsi di formazione linguistica proposti dal CLA